• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [1]

Mari e Siti: le case dei maghi della letteratura italiana

Lingua italiana (2024)

Mari e Siti: le case dei maghi della letteratura italiana Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] capitale della materialità di ciò che ci compone nell’individuare con precisione ciò che siamo, ciò a cui aspiriamo e ciò che temiamo di perdere. Immagine: Stanza a New York Crediti immagine: Edward Hopper, Public domain, via Wikimedia Commons  ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , riportata in un dipinto tibetano del XVI secolo, è una famosa forma di Mandala custodita al Rubin Museum di New York). Proseguendo, lo scenario del brano si trasforma, fino a entrare nella dimensione della pittura metafisica di Giorgio De Chirico ... Leggi Tutto

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore

Lingua italiana (2024)

Il gesto dello scrivere: la collana “Stesure” di Franco Cesati editore Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] soprattutto la sua vicenda di scrittore e sceneggiatore, naturalmente in tre atti: tra la sua Vibo Valentia e la tanto sognata New York, per poi tornare in Italia. Così, dopo aver letto questi due libri viene da pensare che – riprendendo il titolo di ... Leggi Tutto

Nessun uomo è un’isola. Pensare il paesaggio insulare in Grecia

Lingua italiana (2024)

Nessun uomo è un’isola. Pensare il paesaggio insulare in Grecia Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] alessandrina dopo Wimmel, in «Aevum Antiquum», 23, 2023, pp. 13-39.Merton, T., No Man is an Island, New York, Harcourt, Brace & Company, 1955.Raspa, A. (ed.), John Donne: Devotions upon Emergent Occasions, Oxford, Oxford University Press, 1987 ... Leggi Tutto

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo

Lingua italiana (2024)

Che nome fa? Sulla denominazione delle tempeste e delle ondate di caldo Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] e capire il tempo osservando i fenomeni meteorologici, Roma, Technopress, 2011.Tannehill 1956 = Tannehill, I. R., The Hurricane Hunters, New York, Dodd, Mead & Company, 1956.Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è ... Leggi Tutto

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] of the Low Element in the English Vocabulary, dell’etimologo e lessicografo americano Allen Walker Read (Columbia University, New York). L'opera descrive esempi di graffiti osservati nel 1928 da Read in luoghi aperti al pubblico durante un viaggio ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] lingue romanze: italiano - Externe Sprachgeschichte des Italienischen, in Romanische Sprachgeschichte, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin-New York, de Gruyter, 2003, I, pp. 774-791.Serianni 2004 = Serianni, L., †Arrigo Castellani (1920-2004), «Studi ... Leggi Tutto

Italoromanzo a New York City (NYC): ricerca sul campo nella Grande Mela

Lingua italiana (2023)

Chi non ha mai sognato di poterne assaggiare uno spicchio? In qualità di ricercatore del progetto ERC MicroContact ho avuto l’occasione di addentare un pezzetto di Grande Mela fra l’ottobre 2019 e il gennaio 2020. In questo breve contributo esporrò ... Leggi Tutto

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali

Lingua italiana (2023)

La censura indiretta che colpisce i mass media professionali L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] (Regno Unito)Katie Robertson, Publishers Worry AI Chatbots Will Slash Readership, in Nytimes.com, 30/03/2023, The New York Times, New York (Usa) 2023Ray Schultz, NewsGuard To Track AI-Generated Misinformation, in MediaPost.com, 06/09/2023, MediaPost ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] Algospeak Use on TikTok, in Companion Proceedings of the ACM Web Conference 2023 (WWW ’23 Companion), pp. 234-237. New York: Association for Computing Machinery. 2023Adam Smidi e Saif Shahin, Social Media and Social Mobilisation in the Middle East: A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
New York
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
New York Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali