• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [229]
Arti visive [92]
Cinema [77]
Storia [62]
Archeologia [56]
Musica [51]
Letteratura [48]
Comunicazione [45]
Temi generali [41]
Diritto [31]

PROPAGANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPAGANDA Alberto Pincherle . Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] ecc. e soprattutto il misurarne l'effetto sul pubblico. Se l'incoltura generale di questo (un "sondaggio" del New York Times Magazine del maggio 1944, mostrò che il 30% della popolazione adulta ignorava che i Giapponesi avessero occupato le Filippine ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA (4)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] 1978. Per l'Actors' Studio: F. Morton, Actors' Studio, in Esquire, 12 (1956); L. Strasberg, View from the Studio, in New York Times, 2 settembre 1956; T. Richardson, The metod and why, in Sight and sound, inverno 1956-57; F.M. De Sanctis, Origini e ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] Am. Paint., ivi 1927; Whistleriana, Freer Gallery, Washington 1928; S. La Follette, Art in America, New York 1929; A. M. Downes, A Portrait of W. by his Mother, in New York Times Mag., 8 luglio 1934; Catal. of Works of J. A. McN. W. Victoria e Albert ... Leggi Tutto

TAMMANY HALL

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMMANY HALL Henry FURST * HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] milioni di dollari. Contro di lui insorsero infine G. Jones e L. J. Jennings, proprietario e redattore capo del New York Times e il famoso caricaturista Th. Nast: i risultati di un'inchiesta, da loro coraggiosamente pubblicati nel luglio 1871 fecero ... Leggi Tutto

KRUGMAN, Paul Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KRUGMAN, Paul Robin Stefania Schipani Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] manuale International economics: theory and policy, scritto nel 1998 da K. in collaborazione con Maurice Obstfeld, è giunto nel 2006 alla sua 7a edizione. K. è uno dei più influenti editorialisti del mondo e scrive sulle colonne del «New York Times». ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – REMISSIONE DEL DEBITO – DOTTORATO DI RICERCA

GASS, William Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASS, William Howard Maria Anita Stefanelli Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] . Le idee critico-teoriche di G., pubblicate in riviste o nei supplementi ai quotidiani (tra cui la New York Review of Book e il New York Times Book Review), sono state poi riproposte più organicamente nei volumi Fiction and the figures of life (1971 ... Leggi Tutto

SONNOLI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNOLI, Leonardo Sara Palumbo Progettista grafico, nato a Trieste il 16 giugno 1962. Inserito nel 2004 da Phaidon Press, nel volume AREA, fra i graphic designers più importanti e innovativi del panorama [...] curato l’identità visiva (2008), lo Studio Giulio Iacchetti, la Soprintendenza per i beni archeologici di Roma (2007-11), il «New York Times», la SNCF (Société Nationale des Chemins de Fer français) e Artissima a Torino. Collabora con «Il Sole 24 Ore ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANÇOIS PINAULT – LEONARDO SONNOLI – CENTRE POMPIDOU – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNOLI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

PINKHASSOV, Gueorgui

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PINKHASSOV, Gueorgui Laura Cusano Fotografo russo, naturalizzato francese, nato a Mosca nel 1952. Poetico e visionario, trasforma la quotidianità in un mondo di straordinaria bellezza, attraverso uno [...] prestigiosa agenzia Magnum. Collabora regolarmente con la stampa internazionale, in particolare con «Geo», «Actuel» e il «New York Times Magazine», documentando avvenimenti in tutto il mondo. Ha tenuto numerose mostre personali e ha partecipato a ... Leggi Tutto
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ANDREJ TARKOVSKIJ – NEW YORK TIMES – MARE ARTICO – MOSFIL′M

HEWLETT, Maurice Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HEWLETT, Maurice Henry Salvatore Rosati Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] . Bibl.: H. Newbolt, New Paths on Helicon, Londra 1927; F. T. Cooper, Some English Story Tellers, Londra 1913; C. L. Hind, Authors and I, Londra 1921; e articoli nei seguenti periodici: Adelphi, II, Londra 1924, p. 244; New York Times, 19 agosto 1923 ... Leggi Tutto

MAURIAC, Claude

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIAC, Claude Paola Ricciulli Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera [...] Liberté de l'esprit (1949-53). In seguito, sarà critico cinematografico del Figaro Littéraire, collaborando al Figaro e al New York Times. Debutta nella critica con un saggio su Jouhandeau (Introduction à une mystique de l'enfer, 1938) cui fanno ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – NEW YORK TIMES – MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Vocabolario
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali