• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [229]
Arti visive [92]
Cinema [77]
Storia [62]
Archeologia [56]
Musica [51]
Letteratura [48]
Comunicazione [45]
Temi generali [41]
Diritto [31]

GATTI, Guido Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Guido Maria Scrittore di cose musicali, nato a Chieti il 30 maggio 1892. Fu redattore dal 1913 al '15 del giornale La Riforma musicale; nel 1920 fondò la rivista Il Pianoforte, trasformatasi nel [...] , ha compilato, insieme con A. Della Corte, un Dizionario di musica (Torino 1930). È corrispondente musicale dall'Italia del New York Times e direttore generale dal 1925 del Teatro di Torino. Suoi scritti principali sono: I Lieder di Schumann (1914 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Guido Maria (1)
Mostra Tutti

RÀDESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RÀDESCU, Nicolae (App. II, 11, p. 643) Mircea POPESCU Generale e uomo di stato romeno, morto a New York il 16 maggio 1953. Esule, nel 1949 fu ascoltato alle N.U. per testimoniare sulla situazione politica [...] e dirigeva la Lega dei Romeni liberi. Bibl.: Discorso di Ch. Kersten alla Camera americana dei Rappresentanti, il 2 giugno 1953. - New York Times, 19 maggio 1953; C. Brown, La morte di un partigiano della libertà, in The Evening Star, 30 maggio 1953. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÀDESCU, Nicolae (1)
Mostra Tutti

HALSEY, William Frederick

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HALSEY, William Frederick (App. II, 1, p. 1176) Ammiraglio americano, morto a Fisher's Island, Long Island Sound (Conn.), il 16 agosto 1959. Bibl.: Necr., in The New York Times, 18 agosto 1959. ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] intellettuale pubblico cattolico, Peter Steinfels – ultimo redattore di Commonweal e redattore della sezione religiosa per il New York Times –, notò come Weigel fosse vago in molti punti essenziali della sua argomentazione e ricorresse persino a ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] nell’influenzare le discussioni, in senso perlopiù conservativo. Un ruolo altrettanto importante lo giocano «Le Monde», il «New York Times» e la «Frankfurter Allgemeine Zeitung» nella campagna contro l’Expo 2000 che vede una delle sue manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che nel 1908 organizza in collaborazione con il Times il raid New York-Parigi: come inviato di quotidiani italiani (La Stampa, Il Mattino) e stranieri (Daily Mail e New York Times) partecipa alla competizione lo scrittore Edoardo Scarfoglio. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] Divini illius magistri (31 dicembre 1929), in AAS, XXI, 1929, p. 756. 30 Cfr. Pope’s Voice Clear on New York Radio, «New York Times», February 13th, 1931. 31 F. Farusi, G. Bosca, La Radio Vaticana, in Radiotelevisione per Cristo, Catania 1961, p. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] argomenti a favore della programmazione di tale Comitato fece eco il più importante organo di stampa statunitense, il "New York Times", il quale, in un editoriale del 23 febbraio 1975, poneva la domanda: "Perché la pianificazione è considerata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] : Kritik eines Mythos, München 1956. Senghaas, D., Rüstung und Militarismus, Frankfurt a. M. 1972. The Pentagon papers, in ‟New York Times", 1971 (tr. it.: I documenti del Pentagono, 2 voll., Milano 1971). Toynbee, A. J., A study of history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] la foresta che cresce, Torino 2007, p. 18. 38 Ibidem, p. 179. 39 D. Dunlap, In Synagogue Design, Many Paths, «New York Times», 8 dicembre 2002. 40 Salvo qualche nota bibliografica il seguente paragrafo è ripreso da un intervento, non pubblicato, di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 80
Vocabolario
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali