• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [17738]
Archeologia [964]
Biografie [6183]
Arti visive [3250]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [871]
Economia [726]
Religioni [676]

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] suoi vasi è stata ritrovata in Italia, e deriva il suo stile dal Pittore della Centauromachia di New York. È attivo al principio del IV sec. a. C., e i suoi lavori più antichi sono migliori di gran lunga di quelli della maturità: il suo linguaggio ... Leggi Tutto

POIESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIESIS (Ποίησις) P. Moreno Il nome ποίησις che significa propriamente il fare dal nulla (Plat., Symp., 205, b), appare la prima volta in Erodoto col senso di "creazione poetica" (ii, 82). Per antonomasia, [...] des Archelaos von Priene, Berlino 1903, p. 17; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 66; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XXI, 1951, c. 1189 ss., s. v.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128. ... Leggi Tutto

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] in Grecia. Le sue figure sono statuarie, monumentali, come ad esempio la Artemide di una lèkythos della Collezione Gallatin a New York, o quelle dell'anfora che gli ha dato il nome. Tuttavia nei panneggi si nota ancora un residuo di quel manierismo ... Leggi Tutto

PHAIDIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965 PHAIDIMOS (Φαίδιμος) G. Fogolari* Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] figlia, e che l'opera era stata fatta dallo scultore Phaidimos. La scultura è datata al 550 circa. La base a New York, dedicata da un certo Amphichares sulla tomba del figlio Chairedemos, porta la firma di Ph. con iscrizione bustrofedica. Al nome di ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 4°. - Figlio di Hippolochos, nipote di Bellerofonte, con Sarpedonte condottiero dei Lici venuti in soccorso dei Troiani. Famoso nell'Iliade (vi, 119-144) il suo incontro con [...] Vasen, Berlino - Lipsia 1927, p. 9, n. 5, tav. xii; S. Reinach, Rép. Vases, i, p. 82. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1677; Weicker, in Pauly-Wissowa, VII, col. 1413, n. 11; G. Schwab, Gods and Heroes, New York 1946, p. 382 ss. e passim. ... Leggi Tutto

TALEIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALEIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Oltre che con Taleides collabora con il vasaio Timagoras, notissimo per le due hydrìai del [...] e predominante senso decorativo. Nel suo mondo anche le azioni violente quali l'uccisione del Minotauro nell'anfora di New York si risolvono senza urti e senza tensioni drammatiche. E le sue lunghe figure dalle fragili, delicatissime giunture si ... Leggi Tutto

BAST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAST S. Donadoni Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] . Ma restò popolarissima anche in seguito, come è testimoniato dai numerosi bronzetti di epoca saita che la raffigurano. Bibl.: G. Roeder, Aeg. Bronzewerke, Glückstadt, Amburgo, New York 1937; V. Langton, The Cat in Ancient Egypt, Cambridge 1940. ... Leggi Tutto

BERLINO 2464, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2464, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] . Bibl.: Rayet-Collignon, Histoire de la céramique grecque, Parigi 1888, tav. 11; A. Fairbanks, Athenian White Lekythoi, II, New York, 1914, tav. XX, i; W. Riezler, Weissgrundige attische Lekythen, Monaco 1914, tav. LXXXVII (= B. 2464); tav. LXXXV ... Leggi Tutto

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] ; una kotöle da Corinto (KP 1296); una a Magonza (O. 2792); una pyxis già nel mercato antiquario; una kotöle-pyxis a New York (Metropolitan Museum 21.88.169) e quella già ricordata di Bruxelles. Quest'ultima è il pezzo più brillante, più riccamente ... Leggi Tutto

CERDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERDO (Cerdo) A. Stenico È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] di astragali, scene di caccia, scheletri, ecc. Bibl.: G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 39 ss.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Stoccarda 1915, p. 30 ss.; Dragendorff-Watzinger, Arretinische Reliefkeramik ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 97
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali