• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [17735]
Archeologia [964]
Biografie [6184]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [872]
Economia [726]
Religioni [676]

THAMYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THAMYRAS (Θαμύρας) P. Moreno Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] , V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XL s. ... Leggi Tutto

KASSEL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSEL, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il Beazley lo ricollega alla tradizione del Pittore di Clio e gli attribuisce 23 grandi vasi, [...] molte raffigurazioni mitologiche, una delle più felici, quella di Cadmo alla fonte con Armonia seduta presso il drago (New York 22.139. ii), con la sua atmosfera di serena, imperturbabile attesa, bene illustra questo atteggiamento. Mentre nelle più ... Leggi Tutto

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] a volute New York 27.122.8 che può considerarsi quasi un gemello dell'altro anche più solenne e ornato di Ferrara. Il gruppo costituito da J. D. Beazley intorno a questo nucleo non è numeroso, nonostante l'eccezionale qualità artistica del pittore. ... Leggi Tutto

HISCHYLOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISCHYLOS, Pittore di E. Paribeni In margine alla personalità di H. ceramista, J. D. Beazley isola un Pittore di H., partendo dalla coppa di Monaco 2588 in cui appare solamente il nome di Hischylos [...] come vasaio (FR, ii, 249). A questa si aggiungono due frammenti di Atene e un altro sempre da una coppa di New York, insieme a parte di un grandioso cratere a calice del Museo di Villa Giulia (n. 50590). La coppa di Monaco, che costituisce il punto ... Leggi Tutto

POMPONIUS PISANUS, L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPONIUS PISANUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 125; G. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston-New York 1916, p. 22 e n. 60, tav. XXV; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 157 ss.; A ... Leggi Tutto

MYRON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων, Myron) L. Guerrini 3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] .: E. Loewy, I. G. B., 154; Inschrift v. Pergamon (Pergamon, VIII), 1931; J. Six, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 359 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v.; M. Bieber, The Sculpture of Hell. Age, New York 1955, p. 81. ... Leggi Tutto

KRISITHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISITHA G. Gualandi Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] documents figurés, Parigi 1955, p. 268, n. 217, tav. LXXXIX, 4. Sullo specchio del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan Collection, New York 1940, p. 51, fig. 149; L. B. Ghali-Kahil, op. cit., p. 269, n. 221, tav. XCIII, i. ... Leggi Tutto

NEKYIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEKYIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Solo due opere, un cratere a calice a New York e uno a Vienna, sono state assegnate a questo singolare [...] di questo periodo. Tuttavia nella novità degli aggruppamenti e nell'intensa drammaticità di alcune figure della Nekyia di New York tali riferimenti appaiono particolarmente vividi, e questo malgrado il segno arido e scabro del pittore. Nel cratere di ... Leggi Tutto

ILLAHUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLAHUN S. Donadoni ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del Medio Egitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epoca romana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] Gurob, Londra 1890; F. Petrie, G. Brunton, M. A. Murray, Lahun, 2 voll., Londra 1920-22; M. A. Lythgoe, The Treasure of Lahun, in N. Y. Metrop. Mus. Bull., II, Dec. 1919, p. 7 ss., figg. 3-25; H. E. Winbok, The Treasure of El Lāhūn, New York 1934. ... Leggi Tutto

HEGESIBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGESIBOULOS (῾Εγεσίβολος) A. Stenico Ceramista attico, la cui firma appare sulla kỳlix a figure rosse di New York con la rappresentazione, nel fondo, di un vecchio molto ben caratterizzato, con una [...] a fondo bianco, con la firma ΕΓΕΣΙΒΟΛΟΣ ΕΠΟΙΕΣΕΝ, è a Bruxelles. La pittura è di mano differente da quella che dipinse la tazza di New York ed è più tarda. Bibl.: J. C. Hoppin, A Handbook of Attic Red-Figured Vases, II, Cambridge 1919, p. 9; E. Pfuhl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 97
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali