Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] 1968) e Scienziati e tecnologi dalle origini al 1875 (3 vol., Milano 1975), il Dictionary of scient;ific biography (15 vol., NewYork 1970-78). Per i santi, Bibliotheca sanctorum (Roma 1961-70, 12 vol. e 1 suppl., 1987).
Dalla seconda metà del 19 ...
Leggi Tutto
Auster ⟨òostë⟩, Paul. - Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella NewYork trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] of solitude (1982; trad. it. 1993), originale intreccio di saggio, fiction e autobiografia. Ha raggiunto il successo nel 1987 con la NewYork trilogy (trad. it. 1987), composta da City of glass (1985), Ghosts (1986) e The locked room (1987). Sorta di ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] architecture, allestita nello stesso anno da P. Johnson e M. Wigley al Museum of modern art di NewYork, a codificare e lanciare sul piano internazionale questa particolare tendenza attraverso la presentazione dei lavori di sette architetti ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - NewYork 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, [...] ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo.
Testimone, nel febbr. 1945, della distruzione di Dresda da parte dell'aviazione alleata, V. ha tratto da questa esperienza ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, NewYork Times, Corriere della sera, Asahi [...] Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più brillanti reportages giornalistici (Il sesso inutile: viaggio intorno alla donna, 1961; Intervista con ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Vicenza 1910 - Roma 1971); è stato per alcuni anni corrispondente de La Stampa da NewYork; tornato nel 1965 in Italia, ha collaborato al Corriere della sera e curato la rubrica culturale [...] televisiva "L'Approdo". Noto soprattutto come narratore, il B. ha però prima svolto una singolare attività poetica (La gaia gioventù, 1938; Il meraviglioso giardino, 1941; n. ed. ampliata, 1964; Il veliero ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Neuilly-sur-Seine 1903 - Los Angeles 1977). Figlia del musicista J. Nin y Castellanos, dopo aver viaggiato in Europa con il padre si stabilì nel 1914 a NewYork con la madre. Tornò [...] nel 1923 a Parigi, dove studiò con O. Rank e strinse amicizia con L. Durrell e H. Miller. In questi anni cominciò a redigere il diario (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it. parziale, 6 voll., ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1931 - ivi 2015). Diplomatosi nel 1955 presso l'Istituto tecnico-forestale di Mosca, nel 1974 è emigrato negli Stati Uniti, dove ha insegnato Letteratura russa alla Cornell University [...] per poi trasferirsi a Parigi nel 1983 e rientrare a Mosca nel 1994. Ha raggiunto notorietà con la pubblicazione nel 1980 a NewYork della raccolta The sky above hell and other stories (1980), cui hanno fatto seguito, tra gli altri scritti, i romanzi ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Londra 1868 - Torino 1942); di padre italiano e di madre tedesca, studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a NewYork; nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato il teatro, [...] viaggiò in Europa, Africa e America, propugnando la creazione dello Stato libero d'Irlanda. La sua attività letteraria, iniziata col volume di poesie Lyrica (1890), che ebbe l'eccezionale ventura di una ...
Leggi Tutto
Scrittrice (n. Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - m. al largo di Fire Island, NewYork, 1850). Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu direttrice della rivista Dial (1840-42). Durante un viaggio [...] in Italia, come corrispondente del Tribune, sposò a Roma il marchese G. Angelo Ossoli (1847), con cui partecipò appassionatamente alle lotte per l'indipendenza italiana, distinguendosi per il suo eroismo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...