Scrittore ungherese (Budapest 1878 - NewYork 1952). Studiò a Ginevra, fu giornalista a Budapest e corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale. Esordì come scrittore di racconti nel 1900, [...] ma si conquistò una vera popolarità in patria solo con la commedia Ördög ("Diavolo", 1907). Nel romanzo A Pál-utcai fiùk ("I ragazzi della via Pál", 1907), una delle sue migliori opere, raffigura con acutezza ...
Leggi Tutto
Whitehead, Colson. – Scrittore statunitense (n. NewYork 1969). Giornalista, ha esordito nella narrativa con il romanzo The intuitionist (1999; trad. it. 2000), composito noir che ne ha rivelato originalità [...] confermate dal successivo John Henry festival (2001; trad. it. 2002) e dalla raccolta di saggi The Colossus of NewYork (2003; trad. it. 2004). Narratore eclettico, dotato di una scrittura polifonica che scandaglia con immutato spessore temi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1943 - Mineola, 2024). Dopo aver partecipato con il grado di tenente alla guerra in Vietnam dal 1966 al 1969 si è laureato in Scienze politiche e storia alla Hofstra University [...] di NewYork. Ha iniziato la sua carriera letteraria scrivendo romanzi d’azione sotto lo pseudonimo di Jack Cannon, fino al grande successo ottenuto con By the rivers of Babylon (1978), pubblicato con il suo vero nome. La sua copiosa produzione ...
Leggi Tutto
Umorista e scrittore statunitense (n. Johnson City, NewYork, 1956). Giovane eccentrico e inquieto, nel 1977 ha abbandonato gli studi alla Kent State University, per poi laurearsi dieci anni più tardi [...] ha portato a essere considerato uno dei più grandi umoristi statunitensi. S. collabora con prestigiose riviste quali Esquire e The New Yorker, scrive per il teatro, tiene una rubrica sulla National Public Radio e attira migliaia di spettatori con le ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti e commediografo statunitense (NewYork 1929 - Richfield Springs, NewYork, 2025). Attivo già dalla fine degli anni Cinquanta sulle pagine del Village Voice, raggiunse larga notorietà [...] negli anni Sessanta e Settanta. Le sue strisce, vero e proprio campionario delle nevrosi dell'uomo contemporaneo, si presentano per lo più come una sequenza di immagini, ripetute con minime variazioni, ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Wilkinsburg, Pennsylvania, 1926 - Nelson, NewYork, 2009). Di famiglia quacchera, laureatosi nel 1949, ha insegnato letteratura in varie università. Alla vasta risonanza suscitata dalla [...] con la memoria, come appare anche dai saggi di In radical pursuit (1975). Tra le pubblicazioni, sono inoltre da ricordare: Each in his season (1993); The Führer bunker: the complete cycle (1995); Not for specialists: new and selected poems (2006). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of NewYork (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; [...] si tratta di una satira della vita di Nuova Amsterdam (divenuta poi NewYork) che contiene una implicita critica alla democrazia jeffersoniana. Nel 1815 venne in Europa dove compose il suo secondo capolavoro (firmato con lo pseudonimo di Geoffrey ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere statunitense (Louisville? 1903 - NewYork 1946). Laureatosi a Harvard nel 1926 trascorse due anni in Francia. I due primi volumi di versi, Color (1925) e Copper sun (1927), sono ancora [...] oggi considerati le sue opere migliori e fanno di lui, con L. Hughes, uno dei più significativi rappresentanti della "Harlem Renaissance". Per quanto la sua opera non sia priva di un messaggio razziale, ...
Leggi Tutto
Scrittore umorista inglese (Guildford, Surrey, 1881 - Long Island, NewYork, 1975). Esordì con racconti per la gioventù, ma la notorietà gli venne nel 1910 col romanzo Psmith in the city, seguito da Psmith, [...] journalist (1915) e Leave it to Psmith (1923). Considerato uno tra i più brillanti umoristi inglesi, W. nel 1924 iniziò una serie di romanzi imperniata sulla figura dell'impeccabile Jeeves, maggiordomo ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, NewYork, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di NewYork. Il successo [...] di pubblico conseguito con A few figs from thistles (1920), dove l'uso di strutture metriche tradizionali si combina efficacemente con un liguaggio giovanile e aggressivo, fu confermato da The harp-weaver ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...