• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [17736]
Archeologia [964]
Biografie [6184]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [872]
Economia [726]
Religioni [676]

TORONTO 313, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORONTO 313, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla piccola anfora di Toronto 313, decorata su un lato con Eracle e le Amazzoni e sull'altro [...] con Greci ed Amazzoni. Al pittore, la cui attività è da porre negli ultimi decennî del VI sec., è attribuita anche l'anfora di New York GR 545. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 588-9. ... Leggi Tutto

SAGRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAGRAS (Σάγρας) A. Gallina Divinità fluviale, che si trova su monete di Caulonia di Abruzzo. La sua testa è quella di un giovane fra i capelli del quale compaiono le corna. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, [...] IV, 1915, c. 275, s. v.; A. Nawrath, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1753, s. v.; S. P. Noe, The Coinage of Caulonia, in Num. Studies, n. 9, New York 1958. ... Leggi Tutto

RODIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODIN, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoàpulo della scuola del Pittore di Tarporley (v.). La sua produzione è stata riconosciuta, partendo dal cratere a colonnette del Museo Rodin 970, da A. D. [...] Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: A. D. Trendall - A. Cambitoglou, Apuleian red-fig. Vasepaint. of the plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts), X, New York 1961, p. 53. ... Leggi Tutto

SKIRON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKIRON, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoapulo della scuola del Pittore di Tarporley, denominato dall'episodio di Teseo e Scirone di uno skỳphos già Goluchow. La sua personalità è stata riconosciuta [...] da A. D. Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: A. Cambitoglobu-A. D. Trendall, Apulian Red-fig. Vasepainters of the plain Style (Monographs on Arch. a. Fine Arts, X), New York 1961. ... Leggi Tutto

PHILADELPHIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHIA, Pittore di A. Stenico Maestro minore del gruppo B (protoapulo) della ceramografia protoitaliota, seguace del Pittore di Tarporley. Fu riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: [...] A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian Red-figured Vasepainters of The Plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts, X), New York 1961 con la lista dei vasi del Pittore di Philadelphia. ... Leggi Tutto

SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di un satiro dipinta su un'anfora di Manchester III h 48. Al pittore, attivo intorno al 500 a. C., è attribuita [...] anche l'anfora di New York 06.1021.82, con due satiri. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 591. ... Leggi Tutto

Vaticano V 5, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano V 5, Pittore del A. Stenico Ceramografo proto-àpulo della scuola del Pittore di Tarporley. È stato riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian [...] Red-fig. Vasepainters of the plain Style (Mon. on Arch. a. Fine Arts, X), New York 1961, p. 53. ... Leggi Tutto

PERSEO, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO, Pittore di A. Stenico 2°. - Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoapulo) appartenente al cosiddetto "gruppo mitologico. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apuleian Red-figured Vasepainters [...] of the Plain Sigle (Monographs on Archaeologie and Fine Arts, X), New York 1961. ... Leggi Tutto

SYDNEY 46.48, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYDNEY 46.48, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoapulo discendente dal Pittore di Hoppin. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apuleian Red-figured Vase Painters of the Plain Style (Monographs [...] on Arch a. Fine Arts), X, New York 1961. ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough muraria più alta e a torri murali. Beeston e New Montgomery avevano una pianta di questo tipo; a Dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 97
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali