• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [17735]
Biografie [6183]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [872]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

Anderson, Carl David

Enciclopedia on line

Anderson, Carl David Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse alla scoperta del positrone, l'elettrone con carica elettrica positiva, la cui esistenza era stata prevista teoricamente da P. A. M. Dirac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA DI WILSON – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – POSITRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Carl David (3)
Mostra Tutti

Cooper, Leon N

Enciclopedia on line

Cooper, Leon N Fisico teorico statunitense (New York 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] con J. Bardeen e J. R. Schrieffer ha formulato la teoria della superconduttività che dalle iniziali degli autori è chiamata teoria BCS e per la quale ha ricevuto con i coautori il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA NUCLEARE – TEMPERATURA – PROVIDENCE – SCHRIEFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper, Leon N (2)
Mostra Tutti

Feynman, Richard Phillips

Enciclopedia on line

Feynman, Richard Phillips Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] di Los Alamos. Dal 1951 è stato prof. di fisica teorica al Calif. inst. of technology. Per i suoi lavori nel campo dell'elettrodinamica quantistica, tra i quali un procedimento di rinormalizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RINORMALIZZAZIONE – LOS ANGELES – ELETTRONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feynman, Richard Phillips (2)
Mostra Tutti

Lederman, Leon Max

Enciclopedia on line

Lederman, Leon Max Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] professore (1989-92) alla University of Chicago. Nel 1991 è diventato presidente dell'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – STEINBERGER – M. SCHWARTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederman, Leon Max (2)
Mostra Tutti

Oppenheimer, J. Robert

Enciclopedia on line

Oppenheimer, J. Robert Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò [...] ben presto come uno dei più eminenti esperti di fisica nucleare; nel marzo 1943 ebbe la direzione scientifica dei laboratorî di Los Alamos nei quali furono costruite le prime bombe atomiche. Anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – FISICA NUCLEARE – BOMBE ATOMICHE – GOTTINGA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer, J. Robert (2)
Mostra Tutti

Gell-Mann, Murray

Enciclopedia on line

Gell-Mann, Murray Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] di "stranezza", un numero quantico che spiegava le particolari proprietà di alcune particelle. Successivamente, grazie all'uso della teoria dei gruppi di simmetria unitaria SU(3), elaborò una prima sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PARTICELLE ELEMENTARI – TEORIA DEI GRUPPI – NEW YORK – SANTA FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gell-Mann, Murray (2)
Mostra Tutti

Richter, Burton

Enciclopedia on line

Richter, Burton Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] anello a fasci collidenti per positroni ed elettroni SPEAR, con energie fino a 5 GeV per fascio; in esperienze fatte con quest'ultimo acceleratore scoprì (novembre 1974) una particella subnucleare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – POSITRONI – ELETTRONI – NEW YORK – S. TING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Burton (2)
Mostra Tutti

Hofstadter, Robert

Enciclopedia on line

Hofstadter, Robert Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] struttura del legame d'idrogeno), poi (dopo una parentesi, durante la guerra, dedicata allo studio di servomeccanismi per aerei) di questioni attinenti alla rivelazione di particelle ad alta energia: contatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FISICA MOLECOLARE – NUCLEI ATOMICI – SCATTERING – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofstadter, Robert (2)
Mostra Tutti

Hulse, Russell Alan

Enciclopedia on line

Hulse, Russell Alan Fisico statunitense (n. New York 1950), ricercatore presso l'osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del plasma dell'univ. di Princeton; [...] dal 2003 prof. di fisica e di matematica e scienze all'università del Texas a Dallas. Per la scoperta insieme a Joseph H. Taylor della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DEL PLASMA – RADIOASTRONOMIA – MATEMATICA – NEW YORK – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse, Russell Alan (2)
Mostra Tutti

Schwinger, Julian Seymour

Enciclopedia on line

Schwinger, Julian Seymour Fisico (New York 1918 - Los Angeles 1994), prof. (1947) alla Harvard University. Ha portato contributi fondamentali all'elettrodinamica quantistica; nella nuova formulazione, relativisticamente invariante, [...] viene risolto mediante la rinormalizzazione della massa e della carica il problema relativo all'interazione tra una particella e il campo da essa stessa generato. Per queste ricerche gli è stato conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – HARVARD UNIVERSITY – RINORMALIZZAZIONE – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwinger, Julian Seymour (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali