• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [17735]
Biografie [6183]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [872]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

Tesla, Nikola

Enciclopedia on line

Tesla, Nikola Fisico serbo naturalizzato statunitense (Smiljan, od. Croazia, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio [...] di ricerche elettrotecniche. Nel 1887 chiese un brevetto, ottenuto e pubblicato nel maggio 1888, per un motore a campo magnetico rotante, che, a sua insaputa, G. Ferraris aveva proposto nel 1885 e descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA TRIFASE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tesla, Nikola (3)
Mostra Tutti

Wightman, Arthur Strong

Enciclopedia on line

Fisico matematico statunitense (Rochester, New York, 1922 - Princeton 2013). Laureatosi presso la Yale University (1942), nel 1949 ha conseguito il PhD presso la Princeton University. Prof. di fisica matematica [...] alla Yale University (1960-71) e, dal 1971, alla Princeton University. Ha dato contributi fondamentali alla teoria quantistica dei campi. In particolare ha proposto un insieme di assiomi, da lui detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FISICA MATEMATICA – ROCHESTER – NEW YORK – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wightman, Arthur Strong (1)
Mostra Tutti

Hull, Albert Wallace

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Southington, Connecticut, 1880 - Schenectady, New York, 1966); ricercatore (dal 1914) e direttore associato (dal 1928) della General electric company. Nel 1925 perfezionò il triodo [...] e successivamente costruì il primo tipo di magnetron, detto anche tubo di Hull. A lui si deve l'effetto H., fenomeno di emissione di elettroni da parte di elettrodi a potenziale negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – CONNECTICUT – MAGNETRON – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hull, Albert Wallace (1)
Mostra Tutti

Pupin, Michele Idvorsky

Enciclopedia on line

Pupin, Michele Idvorsky Fisico ed elettrotecnico (Idvor, Voivodina, 1858 - New York 1935); prof. di elettromeccanica (1901-31) alla Columbia University. Dallo studio teorico delle leggi di propagazione della corrente elettrica [...] nei cavi telefonici trasse l'indicazione dei vantaggi ottenibili con l'inserzione nel circuito, a distanze regolari, di opportune bobine di induttanza (dal suo nome dette bobine P.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORRENTE ELETTRICA – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin, Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

Gunn, John Battiscombe

Enciclopedia on line

Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – COLUMBIA UNIVERSITY – SEMICONDUTTORI – NEW YORK – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunn, John Battiscombe (1)
Mostra Tutti

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a D. M. Lee e D. D. Osheroff per la scoperta (1972) della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio. Vita e attività Dopo aver conseguito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA MATERIA – CORNELL UNIVERSITY – COPPIA DI COOPER – FISICA ATOMICA – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti

Yalow, Rosalyn Sussman

Enciclopedia on line

Yalow, Rosalyn Sussman Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente [...] è divenuta Senior Medical Investigator presso lo stesso ospedale e Research Professor nel dipartimento di medicina della Mount Sinai school of medicine. Nel 1977 ha diviso il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOISOTOPI – FISIOLOGIA – BIOFISICA – INSULINA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yalow, Rosalyn Sussman (2)
Mostra Tutti

Cohen, Bernard I

Enciclopedia on line

Storico della scienza statunitense (New York 1914 - Waltham, Mass., 2003), prof. (1942-85) alla Harvard University, dove ha creato il Dipartimento di storia della scienza; socio straniero dei Lincei (1988). [...] (importanti in tal senso i suoi studî su B. Franklin), sia dandone un quadro d'insieme con The birth of a new physics (1959). Frutto della collaborazione con A. Koyré e A. Whitman è stata la pubblicazione, nel 1972, di un'edizione critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – MASS

Ashkin, Arthur

Enciclopedia on line

Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. New York 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] microonde, nel 1987 ha ideato gli optical tweezers (pinzette ottiche), strumenti che, impiegando un raggio laser fortemente focalizzato, possono generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL LABORATORIES – DIELETTRICI – MICROONDE – NEW YORK – LASER

Press, Frank

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (New York 1924 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 2020). Prof. di geofisica presso il Department of geology and geophysic del Massachusetts institute of technology dal 1965, è noto [...] per le sue ricerche sulla struttura della crosta e del mantello terrestre, per i meccanismi dei terremoti e per gli studi di geofisica planetaria. Dal 1981 al 1993 ha ricoperto la carica di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GEOFISICA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali