• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [17735]
Biografie [6183]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [872]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Vi era infatti il serio pericolo che tutte le agenzie di stampa di quel paese si rivolgessero, a Parigi o a New York per ottenere informazioni sull'Italia, a scapito ovviamente degli interessi della compagnia. Trasferita da Milano a Roma nel 1932 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATTISON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTISON, Giovanni Nicola De Ianni PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre. L’essere concittadino degli Stephenson [...] degli ingegneri, della quale era il decano; ottantenne si sobbarcò il peso di un viaggio di piacere da Napoli a New York e, sino alla fine, continuò a recarsi tutti i giorni allo stabilimento meccanico. Giovanni Pattison morì a Napoli il 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ortaggi

Universo del Corpo (2000)

Ortaggi Ginevra Lombardi-Boccia Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] H.D. Belitz, W. Grosch, Lehrbuch der Lebensmittelchemie, Berlin, Springer, 19994. Food chemistry, ed. O. Fennema, New York, Dekker, 1985. Istituto nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, Roma, INN, 1997a. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – ALIMENTAZIONE UMANA – CHENOPODIACEE – MEDIO ORIENTE – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortaggi (2)
Mostra Tutti

CHETI, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHETI, Fede Piera Antonelli Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] 1965 le fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York, s'inaugurò presso la J. M. Thorp and Co. Inc. la seconda mostra personale che segnò una svolta per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, detti Acquafresca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca) Marcello Terenzi Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] di Bargi, in Physis, Riv. internaz. di storia della scienza, IX(1967), 1, pp. 91-160; M. Lindsay, One Hundred great guns, New York 1967, pp. 64 s.; C. Blair, Pistols of the World, London 1968, pp. 114-118; M. Terenzi, Catal. della mostra delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] .I. Gurr, N.G. Asp, Washington, ILSI, 1994. Dietary fiber in health and disease, ed. D. Kritchevsky, C. Bonfield, New York, Plenum Press, 1997. LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana (Carboidrati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

Macrobiotica

Universo del Corpo (2000)

Macrobiotica Anna Maria Paolucci Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] , "American Journal of Clinical Nutrition", 1994, 59 (suppl.), 1187S-96S. m. kushi, The books of macrobiotics, Tokyo-New York, Japan Publications, 1986 (trad. it. Il nuovo libro della macrobiotica, Roma, Edizioni Mediterranee, 1989). g. ohsawa, Zen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COLTIVAZIONE BIOLOGICA – ALLATTAMENTO AL SENO – VITAMINA B₁₂ – STATI UNITI – SALE MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobiotica (2)
Mostra Tutti

pizza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pizza Domenico Russo Celeberrima e ubiqua ‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] ovunque, dai grandi magazzini (anche surgelata) ai chioschi di patatine, ed è senza confini: la si può trovare e mangiare da New York a San Francisco facendo il giro del mondo. I Beatles vendono ancora milioni di dischi, ma la pizza vende miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali