• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [60]
Opera lirica [5]
Biografie [24]
Cinema [16]
Letteratura [15]
Musica [8]
Poesia [2]
Arti visive [3]
Mitologia [3]
Lingua [3]
Teatro [2]

Nibelunghi

Enciclopedia on line

(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] tranne in un punto (Sigfrido «dalla pelle di corno»). La Germania teutonizzante del 19° sec. ritentò insistentemente la tematica nibelungica, basti citare la trilogia Der Held des Nordens (1808-10) di F. de la Motte Fouqué (il primo dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: SCANDINAVIA – TEODORICO – BURGUNDI – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti

Alberico

Enciclopedia on line

(Alberich) Personaggio letterario, protagonista dell'opera del musicista W.R. Wagner (1813-1883) Das Rheingold (L’oro del Reno, 1853-54, rappresentato a Monaco nel 1869), prologo della tetralogia Ring [...] des Nibelungen. Alberico è un nano del popolo dei Nibelunghi che, rubato alle Ondine l’oro magico sepolto nel fiume Reno, vi forgia un anello, che rende signori del mondo, e uno scudo. Il tesoro sarà recuperato da Wotan, re degli dei, ma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: DAS RHEINGOLD – NIBELUNGHI – WOTAN – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico (1)
Mostra Tutti

Der Ring des Nibelungen

Enciclopedia on line

(L'anello del Nibelungo) Titolo della tetralogia musicale (1876) di R. Wagner, composta di un prologo, Das Rheingold (L'oro del Reno), e di tre giornate, Die Walküre (La valchiria), Siegfried (Sigfrido) [...] e Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei), e ispirata al ciclo dei Nibelunghi e ai carmi dell'Edda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – GÖTTERDÄMMERUNG – DAS RHEINGOLD – DIE WALKÜRE – NIBELUNGHI

Lorelei

Enciclopedia on line

Lorelei ⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra del Reno tra St. Goarshausen e Oberwese. Mitologia nella letteratura e nella musica Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in [...] coboldi e "lurli", esseri che stanno sempre in agguato; in detta rupe sarebbe stato custodito anche il tesoro del Reno dei Nibelunghi. Dalla leggenda sono stati desunti i libretti per le opere musicali omonime di M. Bruch (1863) e di A. Catalani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA – EUROPA
TAGS: NIBELUNGHI – RENO

Sigfrido

Enciclopedia on line

Sigfrido (ted. Siegfried o Sigfrid; ant. nord. Sigurdh) Eroe della tradizione mitica ed epica dei popoli germanici. I due gruppi di fonti letterarie in cui la sua figura è rimasta conservata, si distinguono non [...] Gunther per ottenere la mano di Crimilde sorella del re, con l'aiuto dell'elmo che rende invisibili, conquistato ai Nibelunghi, affronta e vince le prove fingendo di essere Gunther; questi può così sposare Brunilde, alla cui mano aspirava, e permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – INCESTUOSAMENTE – GÖTTERDÄMMERUNG – NIBELUNGHI – VALCHIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
nibelùngico
nibelungico nibelùngico agg. (pl. m. -ci). – Dei Nibelunghi, relativo ai Nibelunghi (v. nibelungo). Ciclo n., il più ampio e insigne tra i cicli leggendarî germanici, costituito dalla fusione (nel sec. 13°) di due filoni originariamente indipendenti...
nibelungo
nibelungo s. m. [dal ted. mediev. Nibelunc, pl. Nibelunge] (pl. -ghi o gi). – Nome, per lo più usato al plur., con cui nell’antica mitologia e poesia germanica si designavano, fin dall’età barbarica, sia i demoniaci nani possessori di un favoloso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali