• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [79]
Storia [35]
Religioni [19]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Filosofia [3]

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] IV-XXXIII, Venezia 1880-1892, ad Indices; C. Giuliani, Lettere di G. Spinelli e di M. A. C. a Bernardo Cesio…, in Archivio trentino, I( s., 259 s., 263 s., 267, 272 ss.; P. Villari, Niccolò Machiavelli…, I-II, Firenze 1877-1881, ad Indicem; I. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò Gian Franco Torcellan Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] 990; pp. 210-211, si trovano sue composizioni in latino rivolte all'amico Niccolò Balbi; mss. Correr, 976, c. 38, il testo di un suo pp. 114 s. (semplice copia del Cicogna), e di A. G. Spinelli, Bibl. goldoniana, Milano 1884, pp. 21, 29, 55, 58 (su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORZIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Camillo Elena Valeri PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Porzio come fonte. Tuttavia, nella dedica a Carlo Spinelli, duca di Seminara, Porzio faceva riferimento a questa tesi Raffaele Maffei (Volterrano), Marcantonio Coccio (Sabellico), Niccolò Machiavelli, Bernardino Corio, Philippe de Commynes, Tristano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

PUCCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PUCCIARELLI, Niccolò Gloria Serrazanetti (Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento. La sua appartenenza [...] abbaziale antica, che lo testimonia dal 1386 solo come Niccolò). Nulla di certo si sa di lui prima di dall'età longobarda all'età ottoniana, secc. VIII-X, a cura di G. Spinelli OSB, Cesena 2006, pp. 737-770; P. Baini, La Chiesa anglicana. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – CAMERA APOSTOLICA

POZZI, Giacomo Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giacomo Ippolito Federica Favino POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] della vita della biblioteca, seguita alla morte del cardinale Giuseppe Spinelli, nipote di Imperiali, al quale ne era spettata l’eredità e al temperamento spagnolo» (p. 24). Più recentemente Niccolò Guasti (2006, p. 442) ha proposto di leggere ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – MARIA TERESA D’AUSTRIA

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] D. Negri, La villa e il parco Puccini di Scornio, Pistoia 1992, in Bull. stor. pistoiese, XCVI (1994), pp. 198 s.; R. Spinelli, Foggini e Violante di Baviera, in Paragone, XLV (1994), 44-46, pp. 272 s., 275; F. Berti, I dipinti di artisti fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michele Luzzati Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452. Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] altre cos e", aperta il 25marzo 1485e diretta da Guido di Niccolò Mannelli, nella quale i Capponi partecipavano con 5.200 ducati, , e se è vero che un agente di questi ultimi, lo Spinelli, scriveva a Lorenzo de' Medici nel 1487: "il male vostro giova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino Sandro Bellesi Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica di Niccolò Agostino Veracini, in Paradigma, 1992, n. 10, p. 163; P. per testi e immagini, a cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998, pp. 264 s.; C. Barni, Villa la Magia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTON DOMENICO GABBIANI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] dell’omonimo e coevo congiunto nell’Archivio Spinelli della Beinecke Library, Spinelli family papers, 124), scambiate con gli legazioni (a Napoli, Roma e in Francia al posto di Niccolò Machiavelli), fu, dopo la caduta di Girolamo Savonarola, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] . 196 s.; P.V. Begni Redona, La pittura nei secoli XV-XVII, in San Niccolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a cura di Id. - G. Spinelli - R. Prestini, Brescia 2002, pp. 213-280; B.M. Savy, Manducatio per visum. Temi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
sardinesco
sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali