• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [245]
Storia [88]
Biografie [165]
Letteratura [34]
Religioni [27]
Arti visive [17]
Diritto [11]
Economia [10]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [4]

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] . Nell'amministrazione delle terre italiane e di quelle greche si valse, inoltre, dell'appoggio e dei finanziamenti di Niccolò Acciaiuoli, il giovane mercante fiorentino che nel 1331 era giunto a Napoli per lavorare nella locale filiale della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

BUONDELMONTI, Esaù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Esaù Hans Joachim Kissling Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] . Abili uomini d'affari, imparentati con uno dei più ricchi e potenti signori del Regno (un fratello di Lapa, Niccolò Acciaiuoli, barone di Calamata e conte di Melfi, ricopriva allora la carica di gran siniscalco del Regno), influenti a Corte - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Enrico Luisa Miglio Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] ; i suoi beni furono confiscati e tutti i poteri accentrati nelle mani di Luigi di Taranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu conferita anche la signoria di Gerace e che forse non era stato del tutto estraneo alla decisione del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Falcone Andreas Kiesewetter Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] di campo fatta dal F. si rivelò infelice. Per otto anni non ebbe più comandi militari. Solo quando il siniscalco Niccolò Acciaiuoli, che a partire dal 1350 prese in mano il governo effettivo al posto dell'incapace Luigi, intraprese nuovi tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] dal B., relazioni che sono molto probabilmente da mettersi in rapporto con l'attività da lui svolta al fianco di Niccolò Acciaiuoli: nello scritto ricorrono infatti, oltre a quello di Neri (figlio adottivo del gran siniscalco, e futuro duca di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Giovanni d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] con l'obbligo dell'omaggio feudale, da prestare a Filippo. La questione fu risolta definitivamente quando, per l'intervento di Niccolò Acciaiuoli, l'A. rinunciò ad ogni diritto sul principato di Acaia, in cambio del ducato di Durazzo, e di 5000 once ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – LUDOVICO IL BAVARO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – FEDERICO D'ARAGONA

BARRILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI (Barrile), Giovanni Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] , quando la regina, per le pressioni del suo secondo marito, Luigi di Taranto, il quale nel frattempo coll'aiuto di Niccolò Acciaiuoli aveva aumentato la sua influenza alla corte napoletana, decretò la revoca del B., il 20 apr. 1349. Fra i dissidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] per avviare nuove trattative con la corte napoletana. Di questi tre personaggi scriveva con grande stima e rispetto Niccolò Acciaiuoli, elogiando il loro operato (Léonard). Altre testimonianze relative all'azione del M. nella vita pubblica del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Andrea Michele Luzzati Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli. Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] sua famiglia, più volte sollecitato a sposarsi da amici e parenti, nel 1558 il B. prese in moglie Caterina di Niccolò Acciaiuoli, con una dote, non eccezionale, di 2.500 scudi; con emozione, ormai vecchio, annotava la nascita del figlio Giovanni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] facendovi venire due compagnie di ventura, che funestarono il paese con stragi ed uccisioni. Riuscì a porre termine al conflitto Niccolò Acciaiuoli che, corrotte le compagnie di ventura e postele l'una contro l'altra, le costrinse a lasciare il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali