• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [306]
Storia [182]
Religioni [78]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [17]
Medicina [11]

TRIVULZIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Agostino. – N Chiara Quaranta acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] l’aprile del 1500), furono ricompensati da Luigi XII per la loro fedeltà con divenne amministratore dell’arcidiocesi di Reggio Calabria, sede cui rinunciò 1548, nel palazzo un tempo del cardinale Niccolò Fieschi, ubicato nel rione Parione; fu sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Parma. Alla fine dell'XI secolo un figlio di Gandolfo da Cornazzano, Lanfranco, divenne canonico di S. Maria di Parma C. risale al 28 sett. 1229, giorno in cui Niccolò, vescovo di Reggio, fissò le condizioni per una tregua tra Bolognesi e Modenesi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Aurelio Cevolotto Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] Da sempre legato alla Francia, membro, il 3 giugno del 1513, della commissione cardinalizia incaricata di risolvere lo scisma conciliare di Pisa-Milano, il F. fu inviato, insieme con Giulio de' Medici, ad accogliere alle porte di Reggio da Bibbiena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE DOMENICANO – CARDINALE VESCOVO

MARTINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Vincenzo Ombretta Bergomi Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] d’Africa e d’Asia, realizzati da L. Balugani (oggi nelle collezioni in S. Maria della Grada (1766), in S. Niccolò di via S. Felice (1768), in S.  V. M., in Francesco Fontanesi 1751-1759 (catal., Reggio Emilia), a cura di M. Pigozzi, Bologna 1988, ... Leggi Tutto

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] è dipinto Santo Niccolò con un Certosino M. A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 193-197; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

SEGHIZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea Stefano L'Occaso SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre. A [...] Scipione Chiaramonti e Niccolò Sabbatini, e appare pittori bolognesi», ad alcuni «pittori di Reggio», al tagliapietre Tommaso Luraghi e allo («per l’ingresso nelle monache di S. Teresa» da parte di Caterina Farnese, nel 1662: Cirillo, 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIULIO CESARE PROCACCINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANGELO MICHELE COLONNA

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] battaglia di Rivalta, vicino a Reggio, tra Filippino Gonzaga e il del C. (3 dic. 1371). Per questo Niccolò d'Este, non fidandosi più di Azzo il Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso Francesco da Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi comandanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] Milano, Mantova, Modena, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Pesaro, Reggio, Roma, Siena, Venezia, Colonia e Parigi. Nel 1479 è 15332; IGI, n. 9317), finanziata dal giurista Niccolò Tegrimi e preceduta da una lettera di questo a Bartolomeo Socini -, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISCOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCOMINI, Antonio Pasqualino Avigliano MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna. Ben presto [...] della Bibbia in italiano nella traduzione di Niccolò Malermi (IGI, 1699), e l’anno tiratura vi fu una correzione, da presumere da parte dello stesso autore, in pp. 494-498, 524 s.; D. Fava, Modena, Reggio Emilia, Scandiano, Modena 1943, pp. 42 s., 77 s ... Leggi Tutto

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] , nipote del defunto papa Niccolò III, sposa del figlio dell controllo sia di Modena sia di Reggio, dove i regimi guelfi erano s.; A. L. Trombetti Budriesi, Beni estensi nel Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, in Studi medievali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali