• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [306]
Storia [182]
Religioni [78]
Arti visive [59]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [17]
Medicina [11]

UGOLETO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Taddeo Giacomo Mariani UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] 1475 venne nominato a leggere pubblicamente grammatica e umanità a Reggio, ove rimase fino al gennaio 1477 (ibid., III, 378 Niccoli e di un antico Marziale, ora Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3294, ceduti a Ugoleto da ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ALESSANDRO FARNESE – LADISLAO JAGELLONE – CLAUDIANO MAMERTO – ANGELO POLIZIANO

NICOLO JAMSILLA

Federiciana (2005)

NICOLÒ JAMSILLA EEnrico Pispisa L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] di Malaterra e di altre cronache meridionali, Reggio Calabria 1964, p. 25; F. , XI, Napoli 1770, pp. 167-292 e da G. Del Re, Scrittori sincroni napoletani editi ed 1902, pp. 106-107; M. Fuiano, Niccolò Jamsilla, "Atti dell'Accademia Pontaniana", n. ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – SCUOLA STORICA TEDESCA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIOVANNI DI SALISBURY – FERDINANDO UGHELLI

PRATESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATESI, Mario Jole Soldateschi PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] costretti a ricoverarlo nell’ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena per una degenza durata dal gennaio 1877, Reggio Calabria dal novembre 1880 vari e delle edizioni delle singole opere fu allestita da M. Guidotti in Un’aurora dall’Amiata, Siena ... Leggi Tutto
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE CESARE ABBA – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIACOMO BARZELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATESI, Mario (2)
Mostra Tutti

ORDELAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Antonio Alma Poloni ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] sposato la figlia Lucrezia; e del potente Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, Modena, Reggio e Parma. Grazie a questa trama di nella notte tra il 26 e il 27 dicembre, fu accolto da una folla festante e condotto al palazzo. Non riuscì però a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUGLIELMO BEVILACQUA – VICARIATO APOSTOLICO – COMPAGNIE DI VENTURA – FRANCESCO PICCININO

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] compito di inseguire la compagine guidata da re Enzo, che si muoveva tra Parma, Reggio Emilia e Modena. Alla parte spettante alla Camera imperiale, era stato assegnato da Guglielmo d'Olanda a Niccolò Fieschi, conte di Lavagna. Coalizzati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Alberto (Albertus Odofredi) Enrico Spagnesi Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] e i fuorusciti di quella città e di definire i diritti vantati da alcuni milites del contado reggiano; nel 1288 andò a perorare presso Niccolò IV la restituzione di Medicina ai Bolognesi; nel 1292 fu uno dei due delegati per la condotta della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIBELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] gli Opuscola di Niccolò Cusano. In Cittadella, Pontico Virunio stampatore in Reggio e in Ferrara nel XVI secolo, Reggio Emilia 1875; E. Manzini, , Carpi 1978, pp. 34-35; C. Vasoli, Alberto III Pio da Carpi, Modena 1978, pp. 26, 34-35; Id., Alberto Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] teologia e matematica a Pavia e successivamente a Bologna, Reggio nell’Emilia, Verona e Fermo, città dove in Verdesi, La chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Roma. Fasi del cantiere da alcuni documenti inediti, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXII (1988), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

SALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Antonio Francesco Giuntini SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni. La famiglia Salvi era [...] : alcuni suoi componenti, tra i quali spicca lo scultore Niccolò di Smeraldo vissuto nella prima metà del Seicento, vi ricoprirono celebrativi (Il Tartaro nella Cina e Le amazoni vinte da Ercole, Reggio 1715 e 1718; Adelaide, Monaco di Baviera 1722). ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIACOMO ANTONIO PERTI

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] la cognata Raffetta di Niccolò Vinciguerra de Castro e dalla lapide non coincide con i dati provenienti da una fonte erudita del XVI secolo (Origine delle prima di Colombo, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79-85, 89 s., 92 s ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali