• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
59 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [59]
Biografie [306]
Storia [182]
Religioni [78]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [24]
Storia e filosofia del diritto [17]
Medicina [11]

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ° scoperta nel 1986 a Bova Marina (prov. Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e Responsa di Rav Isaia da Trani, del 1347 (Londra, BL, Or. 5024), memore della scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] scena di nudi Bagnanti a S. Niccolò (firmato e datato 1600), citato l'Assunta della cattedrale di Reggio Emilia commissionatagli dal cardinal Tosco G. Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Sempre in questo anno, con Aguzio da Cremona, venne inviato nel territorio di Reggio Emilia per la costruzione del naviglio del realizzare l'ambiziosa impresa, già auspicata all'epoca di Niccolò V, del trasporto dell'obelisco vaticano in piazza S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Donatella Biagi Maino Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Pasquali, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati estistenti nell'Istituto di Bologna… (Biagi celebri pale d'altare di Bologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 di Cristo e santi (1763: Reggio Emilia, Musei civici); oppure il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] in casa Rizzardi, in palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo alla strada di S. Michele in Bosco, ora testimoniata soltanto da un'incisione di Pio Panfili (P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in Bosco, Bologna 1776, p. 78). Sempre nel 1627 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

CAMPIONESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPIONESI P. Rossi Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] evidenziando la funzione di Niccolò, là dove l e Arte Medioevale e Moderna; Reggio Emilia, Curia vescovile; Villaberza, Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 1908, Firenze 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTIRO F. Gandolfo Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] centrale più alta delle laterali, destinate a reggere un tetto in pietra a due spioventi.Sarebbe e a Bolzano dalla bottega di Adamo da Arogno (v.), e ispirò ancora di sé Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – BASILICA DI SAN ZENO – GALEAZZO II VISCONTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] l'Ingresso di Cristo in Gerusalemme (1573). Da ricordare anche due pale eseguite per S. Maria - per conto di Niccolò Lecco-gli affreschi nella e di B. C. nella basilica di S. Prospero in Reggio dell'Emilia, in Rass. emiliana di storia lett. e arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

GENESINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] fuori le mura di Ferrara, alcune parti del coro di S. Prospero a Reggio Emilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, il pulpito del duomo di Este saldato il 20 apr. 1458 da parte di due nobili lendinaresi, Giacomo e Niccolò Brillo. Lo stemma di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali