• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [200]
Letteratura [15]
Biografie [122]
Arti visive [57]
Storia [37]
Religioni [24]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]
Storia moderna [1]

BERTOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] di S. Maria Nuova (ora S. Francesca Romana), Niccolò di Bubwych e Roberto Halam, ecclesiastici inglesi. Traduzione e pp. 433 s.; C. Ortolani da Pesaro, Dignità eccles. francescano-Picene. Ricerche bio-bibliograflche, Tolentino 1924, pp. 53-55 (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vittoria degli Austriaci su Gioacchino Murat a Tolentino. Il L. vi condannò la più che il figlio fosse male influenzato da Giordani; il L. tornò a sperimentarne l sett. 1820 (Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello, Dialogo… Filosofo greco, Murco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Giovanni Tinto Vicini da Fabriano, una del 1408 a Pietro Filargis sulle condizioni della Chiesa, una del 1409 a Niccolò d'Este sulla caduta della morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi, Tolentino( 1981, Padova 1986, pp. 99-103, 122; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] una certa fama nella natia (e non lontana da Ascoli) Tolentino. A Firenze E. dovette rimanere ininterrottamente anche dopo erano e quelli che non si trovano". Dopo la morte di Niccolò V E. dovette rimanere nell'ambiente curiale cosi come altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILELFO, Senofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Senofonte Franco Pignatti Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] a Genova incontro al fratello Giovanni Mario, reduce da un soggiorno a Finale, città con cui sua carriera curiale dopo la morte di Niccolò V, si era allontanato dalla città a Milano, dopo essere passato per Tolentino e la Romagna; qui soggiornò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali