• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [87]
Storia [38]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [6]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [2]
Comunicazione [2]

MABELLINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Adolfo Anna Lia Bonella MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] i versi In memoriam di Eudossia Agostini nata Mabellini (ibid. 1922). La Picena, II (1926); L’Accademia fanese degli Scomposti, ibid., IV (1928); Cristina di (1930); La macchina per volare di P. Niccolò Betti, Fano 1930; L’antico teatro della Fortuna ... Leggi Tutto

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] Crocifissione, affidategli nel 1580 da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di l’opera di identico soggetto di Niccolò Rosselli che si trovava sull’altare canto III (Frabetti, p. 61). Nel corso degli anni Novanta il M. lavorò nel palazzo dei ... Leggi Tutto

MARRETTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRETTI, Fabio Filippo Ciri – Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] ). Al 1522 (Venezia) risaliva la traduzione di Niccolò Agostini, cui si rifece Lodovico Dolce nelle sue Trasformationi p. 99 (con il cognome Manetti); L. Sbaragli, «I tabelloni» degli Intronati, in Bull. senese di storia patria, XLIX (1942), p. 240 ... Leggi Tutto

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] ispirate dalla vita quotidiana degli abitanti di Marinasco, sobborgo Viotti (1921); Canti nell'ombra, di E. Agostini (1921); Le sette lampade accese, di E. L. Falconara (Varese, Casa dei Poeti, 1926), Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, di P. Villari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRIGATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Lorenzo Donatella Pegazzano SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] e datato 1594, presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (p. 160, fig. 12). Il titolo del pp. 462-467); R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] congiuntura economica meno favorevole all’inizio degli anni Quaranta del Seicento, né nobili toscani, rispettivamente a Niccolò Banchieri e a Baldassarre Sei e Settecento, Roma 2007, ad ind.; A. Agostini, Pistoia sul mare: i cavalieri di Santo Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali