• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [891]
Arti visive [91]
Biografie [436]
Storia [281]
Religioni [125]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [39]
Diritto [50]
Diritto civile [36]
Geografia [30]
Archeologia [22]

BOLOGNA

Il Libro dell'Anno 2009

Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno [...] . La crisi del modello, vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa bassorilievi di Nicola Pisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolò dell’Arca e di Michelangelo, e quella di S. Francesco (1236-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESSINA F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura [...] "periodo della conquista e della contea" (Di Stefano, 19792, p. XLI), cui pure andava ascritta la cattedrale di S. Niccolò all' interno del processo di ricristianizzazione dell'isola e della riorganizzazione ecclesiastica voluta dalla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II D'ARAGONA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNGHERIA I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] croce di Záviš (Praga, tesoro della cattedrale), corone quali quelle dell'isola di Margherita (Budapest, Magyar Nemzeti di Niccolò di Giacomo (Padova, Bibl. Capitolare, A 24, A 25). È sicuramente da ricondurre al contesto della riforma finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA III IL VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] certamente opera di un maestro formatosi in Emilia, nella cerchia di Niccolò. La chiesa di S. Pietro venne distrutta nel 1241 dai 1958; E. Vattai, A margitszigeti korona [La corona dell'isola Margherita], Budapest Régiségei 18, 1958, p. 194 ss.; ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] era piena, vale a dire quella del g. di Alcinoo dell'isola dei Feaci nell'Odissea (VII, vv. 112-132), recuperato interno monastico - doveva essere quello ideato fin dal 1338 da Niccolò Acciaiuoli per la certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'isola, e dunque assimilabile a una f. - costituisce un esempio della ricezione dell'Antico da parte della forma e storia della città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139. Letteratura critica. - G.B. Vermiglioli, Le sculture di Niccolò e Giovanni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] sulla punta orientale dell'isola Vasilij (Vasil'evskij Ostrov) sulla riva della Grande Neva Niccolò Michetti - collaboratore di Carlo Fontana - nel filone Michelangelo Borromini. È uno stile barocco romano per la composizione chiara e definita dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] i territori della parte occidentale dell'isola, i monti delle cause di fondo della decisione dell'angioino Carlo II di chiudere definitivamente, con la distruzione totale della città saracena, l''esperimento' federiciano. Fonti e Bibl.: Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

CAPORALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Bartolomeo Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] richiama una delle prime opere sicure del C., il bel Crocefisso sagomato della parrocchiale dell'Isola Maggiore sul capo alla solita cultura bonfigliesca, con qualche rapporto anche con Niccolò di Liberatore detto l'Alunno. L'adesione del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DI LIBERATORE – DOMENICO GHIRLANDAIO – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] dei ss. Lorenzo e Ilarione. I costruttori furono Gherardo di Niccolò e Andrea di Onofrio. Bicci di Lorenzo fu incaricato di A. è il trittico un tempo su un altare della chiesa di Monastero dell'Isola (Cessapalombo), nelle Marche, bruciato nel 1889, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali