• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1762]
Letteratura [152]
Biografie [874]
Storia [384]
Arti visive [237]
Religioni [151]
Diritto [93]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [37]
Economia [41]
Filosofia [38]

Poeti Minori del Trecento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Poeti Minori del Trecento – Introduzione Natalino Sapegno II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] dei modesti rimatori fiorentini, di un Pucci, di un Adriano de buon cotto», afferma Pieraccio Tedaldi; e Niccolò Soldanieri rincalza: Il vulgo cari Tien la sua poesia: al lamento di Giovanni Quirini per la morte di Dante («Or son le Muse tornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Prosatori Volgari del Quattrocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione Claudio Varese Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] compiaciuta di alcune pagine del cronista Giovanni Morelli. Quasi anticipando la lettera dall'Albergaccio di Niccolò Machiavelli libro delle sue Istorie fiorentine da Giovanni Cavalcanti. I memorialisti, i diaristi, gli scrittori di lettere, non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco Guicciardini: Opere  - Introduzione Vittorio De Caprariis Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] di chiamar signore di Firenze Cosimo di Giovanni dalle Bande Nere, dopo l'uccisione del duca Alessandro; difese il suo sistema al punto di il parallelo di Cosimo e di Lorenzo de' Medici delle Storie fiorentine con quello di Leone X e di Clemente VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] prima della morte (il 24 marzo) del papa Niccolò V -, come si deduce chiaramente da una lettera (cit. in V. Rossi. L'indole e gli studi …) di Carlo de' Medici, allora protonotario apostolico, al fratello Giovanni a Firenze e datata 13 marzo 1455. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di Niccolò di Ugolino Martelli, un protetto di Lorenzo il Magnifico morto poco prima, dopo essere stato, nell'autunno del 1484, al comando delle galere fiorentine Martelli; insieme con Giovanni Falconieri, il C. frequentò le fiere di Lione, negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] ricevette nella sua villa di Careggi monsignor Niccolò Forteguerri, vescovo di Teano, che era reduce Giovanni Argiropulo e Lorenzo Buonincontri professori nello Studio fiorentino, in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 284-287; M. Salvi, Historie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Matteo Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del [...] Istoria della casa degli Ubaldini di Giovanni Battista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, Bologna 2001). Nell’ottobre-novembre 1438 Palmieri fu camerlengo della Camera, organo finanziario dello Stato fiorentino. Nel 1440, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] latina contemporanea, quali i carmi bucolici di Dante e di Giovanni Del Virgilio o il Bucolicum carmen del fiorentino nel Quattrocento, in Giornale critico della filosofia italiana, XXXVIII (1959), pp. 114-119; M.L. Plaisant, Un opuscolo inedito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Sacca, e due figli: ser Giovanni, notaio delle Riformagioni a Firenze nel 1385, e Stefano, lanaiolo, che prese in moglie Caterina di messer Piero di Paolo Rinaldeschi, cittadino fiorentino e gonfaloniere di Giustizia nell'aprile 1417, accatastato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTON, Sicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTON, Sicco Paolo Viti POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] preparazione culturale anche alla scuola di Giovanni Conversini tra il 1393 Niccoli e a Bruni, parla della scoperta delle ossa di Livio, o di opere di . 90-94; C. Angeleri, Un umanista fiorentino del Quattrocento: Pietro Crinito, in Atti della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTON, Sicco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali