• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1762]
Letteratura [152]
Biografie [874]
Storia [384]
Arti visive [237]
Religioni [151]
Diritto [93]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [37]
Economia [41]
Filosofia [38]

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] elettiva che si occupava dell'amministrazione delle carceri fiorentine. Ma il D. continuò a essere un letterato Giovanni Rucellai, Alessio Lapaccini, Iacopo Nardi, Luca Albizzi, Niccolò Ridolfi - e lo stesso Lelio Torelli, il potente segretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILELFO, Senofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Senofonte Franco Pignatti Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] dopo la morte di Niccolò V, si era fiorentino, il F. il 10 marzo era a Bologna, ma poco dopo dovette interrompere il viaggio per un'altra destinazione: il 15 maggio Francesco scrisse a Giovanni IV Paleologo marchese di Monferrato, pregandolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGLIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis) ** Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Fiorentino, Firenze 1881, p. 402), allargando anche la cerchia delle sue conoscenze umanistiche e stringendo amicizia con Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Tommaso Parentucelli, Giovanni e, specialmente, di Filippo Maria. Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] fiorentino deve collocarsi intomo alla metà del secolo, perché nella dedica a Diomede Carafa, premessa alla stampa del Confessionale di s. Antonino, il C. scrive di remediis libellus di Giovanni Martino de di Aristotele nel volgarizzamento di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] il beneficio del vicariato di Cesarea a favore di "domino Philippo Lapaccino prete fiorentino" e "rectore" della chiesa di S. Stefano a poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode di Giovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa 129, tavola VIII, Milano 1850-1852; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARI, Giorgio Gianfranco Borrelli PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio. Nel [...] , non sempre dichiarata, di Jean Bodin, di Giovanni Botero e degli scrittori della trattatistica della ragion di Stato. Un rapporto particolare lega Pagliari agli scritti e al pensiero di Niccolò Machiavelli. La precettistica machiavelliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Mattio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Mattio Simona Foà Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI. Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] . cambiò padrone: entrò infatti al servizio di mons. Niccolò Ardinghelli. Con questo nel maggio 1539 partì è chiaro se il F. usi lo stile di datazione fiorentino) è una lettera al Varchi da Roma, che del Decamerone di proprietà di Giovanni Gaddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – CONGIURA DEI PAZZI – BENVENUTO CELLINI – VINCENZO BORGHINI – BENEDETTO VARCHI

GREGORIO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Spoleto Emilio Russo Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] G. seguisse, oltre quella di Giovanni de' Medici, l'educazione di altri giovani della nobiltà fiorentina è dato che trova amici che non se ne curano, l'autore colloca accanto a Niccolò Lelio Cosmico e ad Alfonso Trotti un Gregorio, che può forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] Leopardi, che durante il suo soggiorno fiorentino era assiduo frequentatore del circolo del italiana. Di parere contrario era invece Niccolò Tommaseo, a cura di A. Vesselovskij, Bologna 1867, pp. 1-42; A. Manzoni, Lettere, a cura di Giovanni Sforza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali