• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [557]
Storia [304]
Religioni [99]
Letteratura [103]
Arti visive [83]
Diritto [53]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [16]
Filosofia [14]

MAGANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Giovanni Battista Lorenzo Carpané Alessandro Serafini Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] M. avvenne a Este, probabilmente a opera di Niccolò Maganza, zio del quale lo ricorda nell'Italia liberata dai Goti (II, vv. 414 s.). Il legame del M. diede alle stampe rime in raccolte, quasi sempre d'occasione, o brevi componimenti a sé: Elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – GIAN GIORGIO TRISSINO

CALEFFINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFINI, Ugo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] de la ill.ma et ex.ma Casa de Este (edita da A. Cappelli in Atti e mem. attribuendo in particolare a Niccolò III, oltre alle d'Italia, c. 173v; A. Libanori, Ferrara d'oro…, Ferrara 1674, p. 247; F. Borsetti, Historia almiFerrariae gymnasii…, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Alessandro Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] d'Austria al pontefice (Serrano, I, pp. 379 s.). Sollecitato dallo stesso Filippo II pontefice "le procuran dar a entender que está V. M. en este negocio mas blando de lo que ha estado por el pasado" dal vescovo di Padova Niccolò Ormaneto. Il C. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELISABETTA DI VALOIS – CASTEL DE' BRITTI – LUIS DE REQUESENS – VISITA PASTORALE

DOLCIBELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , e gli Opuscola di Niccolò Cusano. In Carpi l' Ludovico Bonaccioli, medico di corte degli Este, e dove fu apprezzato per la Maini, B. D. e G. Bissoli, in Indicatore modenese. Giorn. di lettere, agricoltura, industria e varietà, II (1852), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFFANIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFANIN, Giuseppe Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] ingegnere e risiedeva a Piacenza d’Adige. Il padre, noto avvocato una famiglia facoltosa, trasferitasi a Este dall’altopiano di Asiago. Dal Ariosto, Niccolò Machiavelli, Torquato Napoli 1952; Lettera a Maometto II, Napoli 1953; Lezioni sulla poesia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIANCARLO MAZZACURATI – EPIDEMIA DI SPAGNOLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LONIGO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Michele (Michele Antonio) Marco Maiorino Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] furono sequestrati e consegnati a Niccolò Alamanni, nuovo custode della Bibl.: Este, Arch. capitolare del duomo, Battesimi, 1 (1564-80), c. 53v; Mani morte, II (1455- della S. Sede e negli archivi ecclesiastici d'Italia, Città del Vaticano 1970, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] lui a Firenze, come risulta dalla supplica che il musicista Niccolò Malvezzi, padre del più noto Cristoforo, rivolse all'Ordine quattro raccolte, in D. Butchart, The madrigal in Florence, II, pp. 135-151; Tu as este Seigneur (contrafactum spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Giovanni Battista Guido De Blasi – Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] S. Maria delle Carceri a Este, gli tolse il palazzo presso di Castello 1904-1911, ad ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di C.L. Frommel, Torino 1995, pp. 331-352; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Cattani da Diacceto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cattani da Diacceto, Iacopo Paolo Malanima Conosciuto anche con il soprannome di Diaccetino, nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, eletto fra i Signori nel 1483), fervente [...] in quello di C., il regime d’incertezza regnante a Firenze nei primi che iniziano: Este procul, tristes animum nel mio libero cuore», BNCF, II, IV, 380, c. 293 gli studi critici si vedano: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, p ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIO DE’ MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO

TEGRIMI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] di Vittorino da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte , umanista e segretario papale di Niccolò V. Da quel momento la vicinanza dispute di confine tra Lucca, gli Este e Firenze, ma nel 1494 la sua legazione presso Giulio II in difesa del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali