• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [69]
Storia [57]
Diritto [9]
Religioni [7]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [1]

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] possono essere a lui assegnati: Lorenzo, Neri, Buonaccorso, Andrea e Niccolò; quest'ultimo, a Parigi per gli Acciaiuoli nel 1337 e a Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. CI, 177, 183, 187; E. Göller, Die Einnahmen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia) Filippo Liotta Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV. Il cognome [...] a Parigi nel 1517, e per le Additiones a Niccolò Tedeschi, pubblicate con le opere di quest'ultimo. Fonti Deputaz. ferrarese di storia patria, VI (1894), p. no; N. Rodolico, Siciliani nello Studio di Bologna, in Arch. stor. siciliano, XX (1895), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] Lotteringo e, dopo la morte di questo, al nipote Niccolò. Nel 1395 era membro della Balia di guerra eletta Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, rubr. 762, p. 298; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni Vieri Mazzoni NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] Gianfigliazzi, membro dei Dieci, e il conte Bertoldo di Niccolò, allora capitano dell’esercito fiorentino (ibid., pp. 30-32 Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script., XXX, 1, Città di Castello ... Leggi Tutto

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Anna Benvenuti Papi Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] in chomune e bene amato". Con queste parole Matteo di Niccolò Corsini sintetizzava nel Libro di ricordanze la figura di questo suo , in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXX. 1, a cura di N. Rodolico, pp. 67, 72, 75, 88, 95, 99, 108, 115, 118; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] di Giustizia ed i Collegi inviarono, nel mese di ottobre, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Rinaldo di Maso degli Albizzi Rerum Italic. Scritt., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 318, 443; Cronica volgare di Anonimo fiorentino dall'anno 1385 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Niccolò Francesca Klein Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] Uberto di Ubaldino Infangati, Pino di Giovanni Rossi, Niccolò di Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di Nuccio -, , IX, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, a cura di N. Rodolico, rubriche 678 e 685, pp. 253, 258 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 308, 318; Il tumulto dei Ciompi, ibid., XVIII, 3, a cura 1962), pp. 3-11, 19 s.; D. Marrocco, Gli arcani historici di Niccolò d’Alife, Napoli 1965, p. 81; V. Branca, Profilo biogr., in ... Leggi Tutto

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] d'Angiò Durazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Venezia per protestare contro la pace separata . 372 s.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, pp. 324, 404; Naddo di ser Nepo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA BELLA, Taldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Taldo Giuliano Pinto Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese 16; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 72 s.; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, lib. VIII, cap. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali