• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [69]
Storia [57]
Diritto [9]
Religioni [7]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [1]

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Sandra Rucellai. Ebbe cinque figli legittimi (Benedetto, Niccolò, Luigi, Smeralda e Giovanna) e uno naturale, 35, 48, 54; M. di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS2, XXX/1, Città di Castello 1903, rub. 789-800, pp. 316- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] del tentativo di pacificazione della città da parte del cardinale Niccolò da Prato, nel giugno 1304, il G. fu di nn. 132, 133; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXX, pp. 83, 86; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] , futuro bibliotecario della Magliabechiana, ed Anton Niccolò. Di quest'ultima fase erudita del F giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de Vecchi, Firenze 1944, ad Indicem; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione de' Ricci, Firenze 1920, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] a Genova, quale sindaco di Firenze con Niccolò Guicciardini, per comporre la vertenza provocata dall' di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script. 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, rubr. 45, 478, 526, 544, 629; G. Villani, Cronica, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] F. (seguito in ciò anche dai fratelli Bertolino e Niccolò) vendette al Comune di Reggio alcune case, casamenti, 114-116; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, p. 63; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] che il G. ebbe una seconda moglie, Lulla di Niccolò della Foresta, sposata nel 1400: ma l'indicazione risulta 812, c. 181r; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 318, 324, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] figli maschi, Giovanni – che sposò Costanza del fu Niccolò dei marchesi Malaspina – e Giannozzo, e due figlie, di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 244 s., 252 s.; G. Albornoz-A. de La Roche, Correspond ... Leggi Tutto

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] Firenze. F. ebbe almeno quattro figli: Giovanni, Niccolò, Michele, Consiglio. Mentre quest'ultimo continuò la , cc. 480 s.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, I, pp. 123, 131, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, della ** Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] Prato, secondo l'ordine del cardinale legato Niccolò da Prato. Per i disordini del momento, 56;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Fiorentina,ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 100, 133; AnnaliPatavini,ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ardinghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ardinghi Arnaldo D'addario Famiglia fra le più importanti dei primi secoli di Firenze, ricordata dal Villani (IV 11) fra quelle più antiche del sesto di Porta San Piero, con case in Or San Michele, [...] cita come ultimo della loro discendenza un Antonio di Niccolò di Lotto, che il ‛ necrologio ' di Santa , 81, 86; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ed. a c. di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script.2, XXX, Città di Castello 1903, 21, 82, 90, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali