• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [544]
Geologia [33]
Chimica [159]
Fisica [98]
Geografia [59]
Industria [57]
Storia [44]
Temi generali [48]
Geografia umana ed economica [27]
Chimica industriale [36]
Biografie [32]

pentlandite

Enciclopedia on line

Minerale, solfuro di ferro e di nichel, (Fe, Ni)9S8, monometrico, ha lucentezza metallica e colore giallo-bronzo chiaro. È intimamente associato a pirrotina e ad altri solfuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIRROTINA – SOLFURI – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentlandite (1)
Mostra Tutti

willyamite

Enciclopedia on line

willyamite Minerale; è un solfuro di antimonio, contenente cobalto e nichel, (Co; Ni)SbS, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFURO DI ANTIMONIO – COBALTO – NICHEL

taenite

Enciclopedia on line

(o tenite) Minerale, ferro meteorico nichelifero (con 24-37% di nichel), che, assieme alla camacite, costituisce la massa delle meteoriti metalliche: se messa in evidenza trattando con soluzione acida [...] una sezione spianata della meteorite stessa, si presenta al microscopio in forma di sottili lamelle formanti una specie di reticolato a maglie triangolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METEORITI

gersdorffite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco o grigio, con lucentezza metallica, solfuro-arseniuro di nichel, NiAsS, spesso con ferro e cobalto che sostituiscono isomorficamente il nichel, monometrico. Raro in cristalli, [...] si trova in diverse località della Germania, della Svezia e della Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FINLANDIA – GERMANIA – COBALTO – NICHEL – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gersdorffite (1)
Mostra Tutti

willemseite

Enciclopedia on line

willemseite Minerale, di colore verde grigiastro; fillosilicato appartenente al gruppo del talco con il nichel come maggiore elemento in posizione ottaedrica, monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – NICHEL

ullmannite

Enciclopedia on line

ullmannite Minerale, di colore da grigio acciaio a bianco argento, con lucentezza metallica; è solfuro di nichel e antimonio, NiSbS, monometrico. Di solito contiene piccole quantità di ferro in sostituzione [...] del nichel e di arsenico o bismuto in sostituzione dell’antimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFURO DI NICHEL – ANTIMONIO – ARSENICO – BISMUTO – ACCIAIO

skutterudite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco stagno, arseniuro di cobalto, CoAs3, cubico. È spesso caratterizzato dalla presenza di nichel in piccole quantità. Oltre che per l’estrazione del cobalto, il minerale ha trovato [...] impiego per la preparazione di smalti azzurri, da cui il nome di smaltina o smaltite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COBALTO – NICHEL – STAGNO

zaratite

Enciclopedia on line

zaratite Minerale, di colore verde smeraldo con aspetto da vetroso a grasso; è carbonato idrato basico di nichel, Ni3CO3(OH)4•4H2O, monometrico. In masse compatte e in concrezioni mammellonari è stato [...] rinvenuto come minerale secondario nelle serpentine e nelle rocce basiche associato a cromite e raramente come prodotto d’alterazione della millerite e di meteoriti ferrifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MILLERITE – METEORITI – CROMITE – NICHEL

Zeoliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Zeoliti Giuseppe Bellussi Roberto Millini Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] miniera di rame di Svappavari (Lapponia): se il minerale veniva posto su un letto di borace riscaldato ad alcune centinaia di gradi centigradi, questo sembrava bollire. Per questa particolare proprietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CHARLES SAINTE-CLAIRE DEVILLE – JEAN-BAPTISTE ROMÉ DE L'ISLE – INDUSTRIA PETROLIFERA – STRUTTURA CRISTALLINA – ISOPROPILBENZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeoliti (4)
Mostra Tutti

pirite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ma è soprattutto comune in masse granulari o compatte. È un componente accessorio di molte rocce e forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – PORTOGALLO – GAVORRANO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali