• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [233]
Filosofia [46]
Biografie [59]
Letteratura [35]
Diritto [24]
Temi generali [18]
Religioni [14]
Arti visive [13]
Storia [13]
Economia [12]
Dottrine teorie e concetti [9]

nichilismo

Enciclopedia on line

Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il n. nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] ‘materia’ (come diceva il titolo di un famoso libro di L. Büchner, divenuto una sorta di Vangelo per i giovani nichilisti) deve essere relegato nel campo di un ‘romanticismo’ sterile, sorpassato e perfino ridicolo. Si accentuava così anche nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – ESPRESSIONISMO – UTILITARISTICO – CRISTIANESIMO – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

Severino, Emanuele

Enciclopedia on line

Severino, Emanuele Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 [...] è prof. emerito. Socio corrispondente dei Lincei (1994). Ha sostenuto che la storia dell'Occidente è storia del nichilismo, giacché tutte le forme della cultura occidentale parificherebbero l'essere al niente, negherebbero l'essere e, con l'essere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESOCRATICI – CAPITALISMO – NICHILISMO – METAFISICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severino, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Sgalambro, Manlio

Enciclopedia on line

Sgalambro, Manlio. –  Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici [...] con il saggio La morte del sole (1982) in cui sistematizza la sua precedente e copiosa produzione dando voce a un nichilismo estremo  – seppure non scevro di sfumature metafisiche –  che lo avvicina a pensatori quali F. Nietzsche, E.Cioran e K. Kraus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHILISMO – METAFISICA – NIETZSCHE – CATANIA – LENTINI

Heidegger, Martin

Enciclopedia on line

Heidegger, Martin Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] Quaranta e che hanno avuto un ruolo determinante soprattutto in Francia e in Italia per la ripresa del problema del nichilismo in rapporto agli sviluppi della metafisica e della tecnica come "destino" dell'Occidente; nel 1962, Die Frage nach dem Ding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – NAZIONALSOCIALISMO – ESSERE E TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidegger, Martin (4)
Mostra Tutti

SPIRITO, Ugo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPIRITO, Ugo (App. III, 11, p. 794) Vito A. Bellezza Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente [...] scienze: la sociologia, la psicanalisi, Roma 1973; Cattolicesimo e comunismo, ivi 1975), e da ultimo a una sorta di nichilismo ("il nichilismo è un po' l'ultima forma di una filosofia che si arresta prima ancora di cominciare"): Dall'attualismo al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROBLEMATICISMO – CORPORATIVISMO – NICHILISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

Massarenti, Armando

Enciclopedia on line

Massarenti, Armando Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] Estetica dedicato al dibattito su analitici e continentali (1998) e (con V. Possenti) il volume Nichilismo, relativismo, verità. Un dibattito (2001) circa le questioni del nichilismo e del concetto di verità. Tra le sue opere si ricordano: L’etica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGO – SOLE 24 ORE – RELATIVISMO

Vèrra, Valerio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Cuneo 1928 - Roma 2001), prof. nelle univ. di Trieste e Roma "La Sapienza", dal 1992 docente nella Terza univ. di Roma. Membro del comitato direttivo dell'Internationale [...] rivalutò soprattutto l'aspetto sistematico. Studioso anche di filosofia contemporanea, dedicò la sua attenzione alla dialettica, al nichilismo, all'ermeneutica e al pensiero italiano del dopoguerra. Opere principali: Dopo Kant. Il criticismo nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – ILLUMINISMO – ERMENEUTICA – NICHILISMO – CRITICISMO

secolarizzazione

Enciclopedia on line

secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] per alcuni un positivo processo di emancipazione, per altri un processo degenerativo di desacralizzazione che apre la strada al nichilismo. Tra i fautori più convinti della s. come liberazione da ogni forma di tutela religiosa spiccano le secular ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PACE DI VESTFALIA – RELIGIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , dichiarata incapace di comprendere il rapido balenare della sua verità, la ‛filosofia' fosse inclusa nelle prospettive dell'oblio e del nichilismo. C'est la faute à Heidegger, dunque? Ma, in realtà, qui non è questione di colpe, e questo non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Cioran, Emile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] , C. ha espresso un radicale atteggiamento antispeculativo, un profondo pessimismo sulla condizione umana e un cupo nichilismo nei confronti dei valori della tradizione culturale, religiosa e filosofica occidentale. Idealmente vicina al cinismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE TEMPTATIONS – ESISTENZIALISTA – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – EMILE CIORAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cioran, Emile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
nichil
nichil ‹nìkil›. – Grafia mediev. del lat. nihil «niente», corrispondente alla pronuncia del tempo (come michi per mihi «a me»). È anche la forma a cui si ricorre per la formazione di derivati (v. nichilismo, nichilità, e cfr. annichilare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali