• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [392]
Arti visive [180]
Storia [125]
Religioni [119]
Letteratura [40]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Architettura e urbanistica [28]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [24]

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Maria e da Gabriela di Nicolò Cazamo di Vercelli. Fu di prigionia entrò in rapporto con l’abate Ruggero Tritonio e con il pittore Bernardo , p. 157; L. Vaccaro, Un’ape operosa al servizio dell’alato destrier barberiniano: lettere d’avvisi di F.M. V. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] nel Teatro di uomini letterati aperto dall’abate Girolamo Ghillini (Venezia, 1647, p. 127 F. Pierno, «In nostro vulgare dice». Le glosse lessicali della Bibbia di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471): tra lingua del quotidiano, tradizione lessicografica e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

POZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Carlo Giuseppe Sava POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] S. Rocco; S. Antonio abate (ridipinto), Caldonazzo, S. Sisto; Incoronazione della Vergine e Crocifissione, Cavalese, S. angioletti, Trento, Biblioteca comunale; gonfalone della Madonna del Rosario, Tuenno, S. Nicolò; Madonna con il Bambino e santi, ... Leggi Tutto
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – CONCILIO DI TRENTO – CONSIGLIO DI RUMO – MADONNA DI LORETO – ANTONIO DA PADOVA

MICHELOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Bernardo Paolo Pellegrini – Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] al 1491 (dopo Giovanni de’ Medici) e abate di S. Abundio e Abundanzio di Croce. messer Bernardo, fratello di ser Nicolò: pur non so come si . 72-74; E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della Libreria Medicea privata dal 1494 al 1508 ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] s. Giacomo e s. Antonio abate (post 1504), apparsa sul mercato per la chiesa dei Ss. Giovanni e Nicolò di Godia, presso Udine (Bampo). Con di Alvise Vivarini e del Cima, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XX (1996), pp. 35-56, 59 s., 76, 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZIO Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZIO Ravennate Leardo Mascanzoni PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] Venezia) e dalla Polyhistoria di Nicolò da Ferrara, morto intorno al brevemente nel 1769 l’abate camaldolese Pier Paolo Ginanni di Patrizio Ravennate del sec. XIV, in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGGIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGIO, Giuseppe Francesco Franco RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] 1942; P. S., Chiavari. Toponomastica cittadina. Un abate e un pittore, in Corriere del popolo, Genova, 9 G. Belardi, Biografia, in G. R., 1823-1916. Il grande cantore dell’Agro in una collezione romana (catal.), a cura di G. Belardi, Roma 2010a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI MENTANA – LEOPOLDO FRANCHETTI

SALVAGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Bernardo Andrea Lercari – Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista. «Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe Della Rovere, e dell’erede, il capitano Nicolò Godano, suo nipote ex sorore. Fra il della storia, e ragione d’ogni poesia scritta dall’abate Francesco Saverio Quadrio, Milano 1752, p. 183; Annali della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Marsilio; Nicolò (che nel 1373 prese parte alla congiura contro Francesco il Vecchio e in seguito al fallimento della stessa fu Ulrico conte di Monfort. Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia. Fonti e Bibl.: G. et A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS, Gaetano Francesco Leone Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana. Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] eretto nel duomo cittadino, e il S. Antonio Abate della chiesa dell'Adorazione. Sebbene per gli anni immediatamente successivi non . Nel 1756 licenziò il Miracolo di s. Nicola di Bari per la chiesa di S. Nicolò a Cagli, edificio per il quale nel 1759 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – GIUSEPPE CALASANZIO – BERNARDINO DA SIENA – SCIPIONE BORGHESE – CAMILLO DE LELLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIS, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali