• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Storia [11]
Archeologia [10]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E in ciò ripongono il loro orgoglio. La verità - che per un Nicolò Contarini è un impegno nobilitante, un dovere con se stesso e con gli altri segni zodiacali e chi, come il padovano Girolamo Barbato, iscritto nel 1657 nel collegio medico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] parte dell’esercito romano condotto da Scipione Barbato. Analogamente alla fondazione coloniale di Alba Fucens età imperiale e collegato a un centro fortificato sul vicino Monte San Nicola; presenta le prime fasi stabili e articolate fra IV e III sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] d'Art Chrétien), e, in seguito, quella di un uomo maturo, barbato, dai lunghi capelli ricadenti sulle spalle (Roma, catacomba di Commodilla, cubicolo ) inserite sull'antico ambone a smalto di Nicola di Verdun nell'abbaziale dei Canonici regolari di ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] piccolo ponte, il c.d. Ponticello, sulla confluenza del torrente S. Nicola con il Calore, e un battuto di terra venuto in luce in , ma alla fondazione di una città. Il Marte barbato si presenta quindi come capostipite e fondatore della città, ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] protostorico (rione vecchio) succede l'abitato sul pendio di S. Nicola che, nella prima metà del VI sec. a.C., acquisisce l di eccezionale rilievo è quello della statua di personaggio anziano barbato (il c.d. filosofo, dal mare di Porticello-Villa ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] cui si conserva la parte superiore è raffigurato un volto maschile barbato, reso in un rilievo piatto e schematizzato. L'ultima fase Tolentino - conservato una volta nel Museo della Basilica di S. Nicola e databile alla metà del V sec. d.C. - attesta ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] monete incuse della fine del VI sec. a.C. da San Nicola). A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le  di eccezionale rilievo è quello della statua di personaggio anziano barbato (il cd. Filosofo, dal mare di Porticello-Villa  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] di Mosè Maimonide e probabilmente traduttore in tandem con Nicola da Giovinazzo alla corte di Manfredi. Il suo Commento A. Varvaro, ivi 2002, pp. 97-147; M. Barbato, La formazione dello spazio linguistico campano, "Bollettino Linguistico Campano ... Leggi Tutto

COSCIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Niccolò Franca Petrucci Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Non si sa che mestiere [...] 111, 306; 91b, cc. 38 ss.; 159, cc. 3, 114, 197; Arch. Arcis, Arm. I-XVIII, nn. 1909-1912; Bibl. Ap. Vat., Barb. lat. 4686, passim; Barb. lat. 4687, passim; Vat. lat. 7249, cc. 240-248v; Vat. lat. 8631, cc. 67, 73-102; Vat. lat. 9405, cc. 28-44; Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA, Niccolò (1)
Mostra Tutti

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] poi in Id., 1893, pp. 154-157; la lettera di Barbato a P., prima inedita, fu segnalata all'attenzione del pubblico da famiglia, sappiamo che P. ebbe un figlio di nome Andrillo o Nicola Andrillo, anch'egli giureconsulto (Capasso, 1869, p. 88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
implotonato
implotonato p. pass. e agg. Inquadrato in un plotone; in senso estensivo, disposto in un gruppo secondo un ordine rigido; figuratamente, irreggimentato, intruppato. ◆  Rigorosamente sì a divisa, alzabandiera implotonati sull'attenti, caserme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali