• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Biografie [700]
Arti visive [459]
Storia [220]
Religioni [210]
Architettura e urbanistica [80]
Diritto [62]
Letteratura [64]
Archeologia [62]
Storia delle religioni [52]
Musica [47]

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO d'Assisi, Santo Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] 1385 e il 1390; la Cronaca di Nicola Glassberger (ed. Quaracchi 1888), scritta verso e secunda di Tommaso da Celano (ed. E. d'Alençon, Roma 1906, volg. ital. ed. da : esso tace persino i nomi di Leone, Angelo, Illuminato e Masseo, i quattro più fedeli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – PIETRO GIOVANNI OLIVI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PIETRO DI BERNARDONE – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, Santo (7)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 84) a meno dell'8 (1986-87). Tra il 1982 e il 1986 il tasso d'inflazione è calato dal 10,3 al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente il romanzo ''calcistico'' Fodbold Engel (1979, "L'angelo del calcio") di H. J. Nielsen, ritornato ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ Lectura super Institutionum di Angelo Gambiglioni di Arezzo. Opere Francesco di San Pietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420) Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] sud del paese. Nel 1936 P. H. Allende fu nominato presidente della neonata Asociación Nacional de Compositores de Chile. Nel 1940 D. Santa Cruz, assieme a G. Echenique, A. Carvajal, B. Claro e F. Duran, fu tra i promotori dell'Instituto de Extensión ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LA DITTATURA MILITARE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , oltre che in questa città, a Spoleto, ed ebbe maestri un Angelo di Perugia, un Arnaldo e un Teobaldo doctor iuris. Si ritiene, fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò. Il 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] J.-J. Nattiez, Le combat de Chronos et d’Orphée, 1993; trad. it. 2004, pp. autore dell’opera Anna Nicole (2011), sulla vita della playmate Anna Nicole Smith. In altri lavori n. 1970) e dal giornalista Angelo Miotto, costituito da musicisti attenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] XX o XXI o XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò V) antipapa 12 maggio 1328 25 agosto 1330 Ganganelli (1769-1774); 252. Pio VI, di Cesena, Giov. Angelo Braschi (1775-1799); 253. Pio VII, di Cesena, Barnaba Chiaramonti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] S. Pietro Martire, firmato da Nicola da Campli, in cui l'immagine dell'angelo portareliquia è opera francese della seconda remoti ai giorni nostri, Ascoli Piceno 1899; Censimento del regno d'Italia del 1921; Elenco dei comuni del regno al 31 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 8 agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di di Esiodo e Teocrito fatta da Nicola de Valle e Bonino Mombritio: storia si confonde con quella delle altre città d'Italia. V. tavv. CLXIII e CLXIV. La ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] costruire sotto la basilica una cripta. Angelo de Faggis, già nominato, fu Historiae di Tacito, le Metamorfosi o l'Asino d'oro e la Florida di Apuleio; il De di Palermo, S. Maria di Monreale, S. Nicola di Catania, Subiaco (che nel 1851 diede origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 161
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
flash bomb loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali