vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] mondi e riguardo all’onnipotenza di Dio, ammise la possibilità (Riccardo di Middleton, Walter Burley) e probabilità (Nicolad’Autrecourt) del vacuum. Solo con il ritorno della dottrina atomistica democritea ed epicurea e con la sua utilizzazione, nel ...
Leggi Tutto
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, il concetto di stato di vuoto è molto meno significativo che in meccanica quantistica perché, classicamente, lo ... ...
Leggi Tutto
alto vuoto
alto vuòto [FTC] [MCF] Vuoto partic. spinto, e precis. con pressione residua tra 10-1 e 10-5 Pa (corrispondenti a circa 10-3÷10-7 torr). ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione degli impianti di v., di tipo classico. Si producono infatti oggi pompe a diffusione di olio a più stadî ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe queste operazioni, il vuoto permette di lavorare a temperature più basse di quelle richieste a pressione ... ...
Leggi Tutto
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che nel 1643 condusse Evangelista Torricelli all'invenzione del barometro a mercurio. Il "vuoto Torricelliano" ... ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] College di Oxford. A Parigi, Giovanni Buridano fu seguito da Nicola Oresme (1320 ca.-1382), Alberto di Sassonia (1316-1390) e 1995, pp. 89-120.
Kaluza 1995: Kaluza, Zenon, Nicolas d'Autrécourt ami de la vérité, in: Histoire littéraire de la France, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] una favorevole accoglienza in alcuni pensatori del XIV sec., come Nicola di Autrecourt (1295 ca.-1350) e John Wyclif (1330 ca.- a.C.), Alessandro di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni Sessanta del XIII ...
Leggi Tutto