• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [210]
Arti visive [162]
Religioni [44]
Storia [26]
Musica [9]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]

URBANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Ludovico Mauro Minardi – Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] , mentre nel 1462 era ricordato un Lorenzo da Tolentino, «famulum dicti Lodevici», a conferma dell’esistenza , allorché Cesare e Mariangelo, nati dal matrimonio con Gentilesca di Nicola di Matteo, si divisero l’eredità, incluse le masserizie di cui ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – LORENZO D’ALESSANDRO – SAN SEVERINO MARCHE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA VITERBO

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] per il matrimonio del C. con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchese di Crotone e conte di Catanzaro. Gli il Caldora con denaro, i Colonna dovettero poi affrontare Niccolò da Tolentino, inviato dai Fiorentini in soccorso del papa. Si giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] La Vergine dei Raggi della chiesa di S. Nicola di Tolentino (andata perduta). Negli anni Quaranta, insieme con gli altri, il nipote Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello zio nei soggetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] della Beata Vergine di Fiorano, con S. Nicola di Bari e S. Nicolò da Tolentino a cui un angelo addita il cielo. Il e la tela con la Madonna del Carmine e i ss. Antonio da Padova e Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTORI DELLA CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOTTORI DELLA CHIESA L. Morganti Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] D. della Chiesa latina venne fissato a quattro nel 1295 da Bonifacio VIII, che istituì il culto dei ss. Ambrogio, Agostino altro esempio è nella volta del cappellone di S. Nicola in S. Nicola a Tolentino, della metà del sec. 14°, dove in ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO ANTELAMI – MAESTRI CAMPIONESI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI DELLA CHIESA (1)
Mostra Tutti

PERANDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giuseppe Mary E. Frandsen PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] sul battesimo, la famiglia, i voti minori e i viaggi da Dresda a Macerata, frutto di ricerche inedite svolte nell’Archivio -315; P. Paoloni, Musica e musicisti nella basilica di San Nicola a Tolentino. Secoli XIV-XVIII, Firenze 2005, pp. 84, 238, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA ANGELINI BONTEMPI – JOHANN SEBASTIAN BACH – SANTUARIO DI LORETO – BONIFAZIO GRAZIANI – FEDERICO AUGUSTO I

PAVERI FONTANA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVERI FONTANA, Gabriele Luca Ceriotti PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] alla costituzione – insieme con Antonio Zarotto, Nicola Capponi (Cola Montano), Gabriele Orsoni e e letterati parmigiani, II, Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII; II, pp. 385 s.; III, pp. 14, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Massa William J. Courtenay MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] 1337 e sarebbe stato sepolto nella basilica di S. Nicola a Tolentino. Secondo Ossinger sarebbe morto il 20 maggio 1336, del XIV secolo, le Meditationes vitae Christi, ed è stata usata da Ludolfo di Sassonia per la sua Vita Iesu Christi. M. scrisse ... Leggi Tutto

LUCATELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola. Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] grand tour. A Parma, nel giugno del 1788, gli giunse da Tolentino l'incarico per la progettazione del teatro della città, detto allora dell'Aquila (oggi Nicola Vaccai). Stimolato dall'importanza della commissione, trasse ispirazione dai modelli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZANTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZANTI, Lodovico Emilia Capparelli – Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686. Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] appaiono maggiormente determinanti gli influssi classicisti della pittura marattesca. Contemporaneamente realizzava la Vergine appare a s. Nicolò da Tolentino (Macerata, Pinacoteca) e (tra il 1720 e il 1722) partecipava alla decorazione di palazzo De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali