• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [16]
Religioni [10]
Biografie [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [4]
Filosofia [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]

BACCHIADI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta [...] perché Epidamno, fondata prima del 620, ebbe per ecista un Bacchiade chiamato Falio. Fonti: Erodoto, V, 92; Diodoro, VII, 9, 4; Nicola Damasceno, in Fragm. Hist. Gr., III, p. 391, fr. 58; F. Jacoby, Die Fragm. d. griechischen Hist., II, 90, 57; Paus ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – NICOLA DAMASCENO – DIOGENE LAERZIO – STRASBURGO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIADI (1)
Mostra Tutti

La doppia via delle traduzioni e la nascita del sapere critico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] compiute sotto la sua supervisione denotano in effetti unità di metodo e stile. Oltre ad alcune opere di Nicola Damasceno e dello Pseudo Dionigi Areopagita, Grossatesta fornisce la prima versione integrale dell’Etica Nicomachea, corredata da alcuni ... Leggi Tutto

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] arbitrario. Per uno storico più tardo di tradizione ellenistica, Flavio Giuseppe, e quindi forse per la sua fonte Nicola Damasceno, si sono potuti addirittura dimostrare trasferimenti di motivi del romanzo erotico. È del pari significativo che se non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

POLIENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus) Arnaldo Momigliano Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nel 162 d. C. [...] viene spesso parafrasato, specialmente nei libri VII e VIII. Certo ha servito in molti punti la storia universale di Nicola Damasceno. Più incerto l'uso diretto, ma indubbio l'indiretto di Tucidide e di Senofonte. Alcuni aneddoti risalgono a Teopompo ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – NICOLA DAMASCENO – MARCO AURELIO – LUCIO VERO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIENO (1)
Mostra Tutti

MIRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE (Μύρων, Myron) Arnaldo Momigliano Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene [...] un nonno di nome M.: non dice che sia stato tiranno. A sua volta Nicola Damasceno (fr. 61, Jacoby) ci parla di un tiranno M. ucciso dal fratello Isodamo per incitamento dell'altro fratello Clistene: Clistene poi si sarebbe liberato del fratello e ... Leggi Tutto
TAGS: CLISTENE DI SICIONE – NICOLA DAMASCENO – V. EHRENBERG – ARISTOTELE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRONE (1)
Mostra Tutti

XANTO Lidio

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus) Arnaldo Momigliano Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] fu divisa più tardi in quattro libri. Pochissimo ci è giunto, il più negli Excerpta della Storia universale di Nicola Damasceno, il quale contaminava X. con Ctesia, sicché è difficile poter dire quanto del romanzesco e sensazionale delle notizie ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DAMASCENO – ETÀ ELLENISTICA – LOGOGRAFIA – EMPEDOCLE – CANDAULE

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Vienna, Österreichische Nationalbibliothek) e un frammento musivo di S. Nicola al Fanaro (7° sec. ?), cui si connettono i 660 ca. - 740), cui tennero dietro, nella fama, Giovanni Damasceno e Cosma Gerosolimitano: del primo è la raccolta di inni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] ha fatto seguito La testa perduta di Damasceno Monteiro, 1997), efficace resoconto di una del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol (n. 1919), della drammaturgia femminista di Sh. Pollock (n. 1936), M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] scritti apologetici contro i giudei, si distinse S. Giovanni Damasceno. Egli prova ai giudei l'avvento del Messia e il , sia ancora per mezzo d'individui da lui convertiti, come Nicola Tratto e Sabbatai, che alla lor volta composero nuove opere per ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] entro rombi che costruisce e decora le colonne di stucco di S. Nicolò di Calamizzi e di S. Maria di Terreti. Esso si ritrova il santo monaco palestinese, Antonio il Grande, s. Giovanni Damasceno, che rappresenta la categoria degli innografi, e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali