• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Biografie [154]
Storia [106]
Arti visive [78]
Religioni [36]
Geografia [33]
Musica [33]
Diritto [30]
Letteratura [29]
Archeologia [24]
Storia per continenti e paesi [17]

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] , il futuro re Edoardo VII, erano cognati, avendo sposato entrambi due figlie di re Cristiano IX di Danimarca. I vincoli famigliari non furono di troppo per attenuare la rivalità anglo-russa in Oriente. Nel 1881 A. concesse tutto il suo appoggio al ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

ČAADAEV, Petr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza [...] il regno di Nicola I ebbe in lui un avversario. La prima delle Lettere filosofiche mirò ad annientare la famosa formula dell'Uvarov: "Ortodossia, autocrazia e nazionalità", in base a un apprezzamento, nuovo in Russia, della vita occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LOGGIA MASSONICA – OCCIDENTALISMO – M. GERŠENZON – SCIOVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAADAEV, Petr Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] fu nominato lettore dell'imperatrice, nel 1817 insegnante di lingua russa della granduchessa Alessandra Feodorovna. Nel 1821 Ž. si recò all'estero e visitò la Germania e la Svizzera. Salito al trono Nicola I nel 1826, Ž. fu nominato istitutore dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Aleksandr Christoforovič, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e generale russo, nato nel 1783, morto nel 1844. Educato da un noto gesuita, l'abate Nicola, presso il quale studiavano i figli di molte famiglie aristocratiche, cominciò il servizio militare [...] ". Distratto da questo suo compito fondamentale dai continui viaggi di Nicola I attraverso la Russia e l'Europa, nei quali accompagnava sempre lo zar, e dalla necessità di partecipare alle operazioni di guerra, come nel 1828-29 contro la Turchia, B ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARISTOCRAZIA – ALESSANDRO I – NICOLA I – TURCHIA

CZARTORYSKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] favoriva i Potocki. Tanto più intimamente si legarono allora con le corti straniere, inglese e russa, specialmente con quest'ultima, per mezzo del giovane cugino Stanislao Poniatowski, che, dopo la morte di Augusto III, Caterina II di Russia impose ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – STANISLAO PONIATOWSKI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZARTORYSKI (1)
Mostra Tutti

BRÂNCOVEANU, Constantin, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] , essa aveva convertito i Romeni transilvani al cattolicesimo: Costantino fu invece energico difensore dell'ortodossia perseguitata. Un'altra crisi sopravvenne quando Pietro il Grande di Russia comparve nella Moldavia e cercò di passare il Danubio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCOVEANU – PACE DI CARLOWITZ – PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe Ettore Lo Gatto Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] , d'accordo con la Francia e l'Inghilterra (trattato del 2 dicembre 1854) si preparava ad agire contro la Russia nella guerra di Crimea. Alla morte di Nicola I fu convocata a Vienna la prima conferenza delle grandi potenze per fissare le condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe (2)
Mostra Tutti

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] morte fu comandante supremo di Mosca. Vasilij Andreevič (1803) godette della particolare fiducia di Nicola I e di Alessandro II. Fu di Mosca. Scoppiata la rivoluzione, implicato nel movimento anti-bolscevico, fu costretto a lasciare la Russia. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA

BENOIS, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, critico e storico d'arte, nato il 4 maggio 1870 a Pietroburgo, da Nicola Benois, che fu architetto della corte imperiale di Russia, e da Anna Cavos, figlia del famoso architetto italiano Alberto [...] russa nel secolo diciannovesimo, un volume Carskoe Selo (Zarskoje Selo) e una Storia dell'arte in tutti i popoli di tutti i tempi in 36 volumi, di . Suo figlio Nicola, nato a Pietroburgo il 2 maggio 1901, ha studiato all'accademia di Pietroburgo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CARSKOE SELO – ARTE RUSSA – VERSAILLES – ERMITAGE – RUSSIA

STAROV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAROV, Ivan Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] grande cupola. Fra il 1783-1788 costruì d'ordine di Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. architettura dopo Pietro il Grande sino a Nicola I, in Apollon, 1911 (in russo); H. Hautecœur, L'Architecture classique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROV, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali