CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Madonna col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo orafi fiorentini e il secondo riordinam. dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, VII(1905), Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche il F. volle vedovo di Maria Arena, che aveva sposato intorno al 1797, abitava con i figli in via del Lavatore, nella parrocchia di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] abbondanti a Roma e nel Lazio - sono: la Madonna con i ss. Giuseppe, Caterina d'Alessandria e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz.); la grande pala d'altare con l'Incendio di Borgo in S. Caterina da Siena in via Giulia, del 1769 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di scultore quando ventenne prendeva in moglie Francesca Leali, dalla quale ebbe i figli Giovanni Battista iunior, Nicolò statue destinate al Giardino d'estate di San Pietroburgo, la Verità e la Sincerità, spedite in Russia nell'aprile del 1717.
Con P ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] a Vyšgorod dal gran principe Izjaslav e realizzata da Zdan-Nicola. La nuova deposizione è stata messa in rapporto con A. Poppe, O vremeni zaroždenija kul'ta Borisa i Gleba [Le origini del culto di Boris e G.], Russia Mediaevalis 1, 1973, pp. 6-29; G ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] ” ospitava la corte dei principi, fatta costruire da Jaroslav I, il monastero di S. Antonio (1106), cenobio sviluppatosi da un insediamento eremitico, e la cattedrale di S. Nicola (ultimata nel 1131). L’acquisizione dell’indipendenza (1136) produsse ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] Stasov.
Come architetto di corte, il D. soddisfece pienamente le aspettative dello zar Nicola II, realizzando i nuovi edifici nello stile (Elenco degli artisti russi per il Prontuario giubilare dell'Accademia imperiale di belle arti), Sankt-Peterburg ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...