• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [40]
Storia [26]
Religioni [11]
Musica [8]
Arti visive [8]
Economia [8]
Sport [8]
Letteratura [6]
Industria [5]
Discipline sportive [5]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava a 19.405.429 ab. e a 20.400.000 ab. secondo stime anagrafiche del 1993) cresce a un tasso annuo del 2,4% (media del periodo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URUGUAY * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione [...] e condizioni economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., denotando una crescita demografica molto ridotta (0,6% nel quinquennio 1988-92), più in linea con i valori ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMNESTY INTERNATIONAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

PERÚ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERÚ * Alfredo Romeo Antonio Melis Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764) Nel 1991 le stime anagrafiche [...] valutavano in 21.998.000 gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazione della capitale, Lima, ammontava a poco meno di 6,5 milioni di ab. (nell'agglomerato urbano). Il gruppo etnico prevalente ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÚ (18)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Faust di Goethe, l'Amleto, il Mercante di Venezia, Giulietta e Romeo, il Sogno d'una notte d'estate, Molto rumore per nulla Bucarest. Il re di Romania si era rivolto per nuovi aiuti a Nicola II di Russia, ma non fu a questo possibile inviare truppe ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520) Nicola Tranfaglia Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di De Caprariis, Compagna e altri) e di rinnovamento dello storicismo crociano (cui dànno mano i saggi di G. Sasso, R. Romeo, T. De Mauro). L'altra si rifà a Gramsci per ristudiare e interpretare la questione meridionale alla luce delle analisi dì E ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUESTIONE MERIDIONALE – IDEALISMO FILOSOFICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERBIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Mitrovic Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema Demografia [...] per l’ultima volta il 12 settembre 2015. Cinema di Nicola Falcinella. – Il cambio generazionale, con l’affermarsi di Gucha: distant trumpet), due giovani rom in una storia alla Romeo e Giulietta durante il celebre festival delle trombe di Guća. Si ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LETTERATURA DI CONSUMO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

MASSA Lombarda

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Lombarda (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Romeo GALLI Borgata della provincia di Ravenna (Emilia) posta in pianura a occidente del Santerno. L'abitato ha forma regolare, con fabbricati recenti: [...] famiglia del quale la tenne dal 1399 al 1431, quando passò in possesso di Filippo M. Visconti, e poscia della Chiesa. Nicola IlI la vendette, il 20 settembre 1440, agli Estensi, che la perdettero nel 1598, insieme a Ferrara, rivendicata da Clemente ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – PROVINCIA DI RAVENNA – EZZELINO DA ROMANO – GIOVANNI ACUTO – ENFITEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA Lombarda (1)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] dove rimase fino al 4 settembre e ricevette gli ambasciatori bolognesi Romeo Foscarari e Benedetto Della Ratta. Già in questa tappa, a apr. 1418 egli aveva creato vescovo di Oleno, e di Nicola Eudomonoiohannes; il 27 marzo 1420 M. V nominò il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro di quell'anno si afferma Learco Guerra, un muratore di San Nicolò Po (vicino a Mantova) coetaneo di Binda, ma che, al a Castiglione con i tre bimbi più piccoli, tra cui Ercole. Papà Romeo sta a Villanova con i tre più grandi. Uno di loro, Riziero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] membro del consiglio ducale nel 1350 e del senato nel 1351-1352; e un Nicolò, consigliere ducale nel 1362 e nel 1365, e senatore nel 1363-1364 ( terre". All'inizio del 1389 Paolo quondam Romeo Querini ottenne per grazia la riduzione dei termini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali