• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [40]
Storia [26]
Religioni [11]
Musica [8]
Arti visive [8]
Economia [8]
Sport [8]
Letteratura [6]
Industria [5]
Discipline sportive [5]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] santa. Nel Caucaso, dopo numerosi scontri avvenuti fra Russi e Turchi nel 1914 e 1915, senza decisivo risultato, il granduca Nicola era riuscito con un'offensiva energica a occupare tutta l'Armenia. Intanto gl'Inglesi, il cui disegno era di giungere ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] per l'Inghilterra, mentre si costituiva tra lo zar Nicola e Carlo X di Francia quel sistema di stretto così vile sulla terra che non dispensi ad essa qualche bene speciale" (Romeo and Juliet) - suprema accettazione della vita nella sua totalità, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PAOLINI, Marco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PAOLINI, Marco Valentina Venturini Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] amaro, 1987; Libera nos, 1989; La storia di Romeo e Giulietta, 1991; Trilogia della Villeggiatura, 1993). Dal 1992; Aprile '74 e 5, 1994), che accompagna il protagonista Nicola dall'infanzia fino all'adolescenza. Ogni album è una tappa di crescita ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DEL VAJONT – COMMEDIA DELL'ARTE – PAOLO GRASSI – BESTIARI – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Marco (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Eero Berg FIN maratona maschile 1. Albin Stenroos FIN 2. Romeo Bertini ITA 3. Clarence DeMar USA corsa a squadre 3000 1. Krisztina Egerszegi HUN 2. Dagmar Hase GER 3. Nicole Stevenson AUS 100 m rana femminile 1. Yelena Rudkovskaya EUN 2 ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] centravanti Kieft, lanciato in Italia dal Pisa di Romeo Anconetani. La politica illuminata del PSV consente al subito la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e si disputava il derby che si ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] 77 dalla Juventus di Dino Zoff, Gaetano Scirea, Romeo Benetti, Roberto Bettega e Roberto Boninsegna, guidata da il Cagliari e le due finali con il Salisburgo, decise dai gol di Nicola Berti e Wim Jonk. Contrastata fu invece la vittoria del Parma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Almirante e Carlo Ninchi. 45. Così Guido Salvini vara Romeo e Giulietta nel cortile di Ca' Foscari sempre nel ' . Ibid., p. 158. 63. Ibid., p. 160. 64. Cf. Nicola Mangini, Introduzione a Cent'anni di teatro veneto 1870-1970. Mostra organizzata dalla ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed Enrico Ratti, Gino assemblea ordinaria e straordinaria 23 marzo 1923. 157. Rosario Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1972, ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Partito Nazionale Fascista "a prezzi popolarissimi": Giulietta e Romeo di Zandonai, Bohème, I quattro rusteghi; 30. fascistizzazione del teatro lirico, a dire del potente Nicola De Pirro (della Federazione Nazionale Industriali dello Spettacolo), ... Leggi Tutto

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Fondelli, Mario Scotti-Galletta (secondo portiere), Marco Galli e Romeo Collina. La medesima formazione aprì un ciclo e, in consecutivo per la Iugoslavia. Guidati dal nuovo tecnico, Nicola Stamenić, e privi dell'apporto dei giocatori croati (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali