• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [72]
Storia [45]
Arti visive [42]
Religioni [24]
Diritto [19]
Archeologia [19]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [10]
Geografia [8]

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1997, pp. 173-83; A. Cavallaro, La pittura a Roma al tempo di Nicolò V (1447-55), in La storia dei Giubilei, II, 1450-1575, Firenze 1998, cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma. 1417-1527, a cura di S. Danesi Squarzina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] pubblici. Bodio, Carlo Francesco Ferraris, Vittorio Ellena, Nicola Miraglia, Vittorio Stringher, Carlo De Negri, Luigi De e molto a lungo) dalla prassi serpeggiante delle assunzioni «fuori sacco» e per chiamata diretta. Tuttavia, alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] accessibile è affatto inutile. Nella sua requisitoria il conoscere «un sacco di cose sulle belve, sugli uccelli, sui pesci» non reca mal note in epoca medievale; soprattutto, dietro Nicola Copernico ci sono le teorie eliocentriche di Aristarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] vorrebbe rimuovere. La posizione del rifugio è a terra, come un sacco a pelo. Come quest’ultimo, è ripiegabile e, grazie al il 1973 e il 1982 con la collaborazione degli artisti Nicola Carrino, Teodosio Magnoni e Carlo Lorenzetti, è un caso esemplare ... Leggi Tutto

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] secolo XIII dai due figli naturali di Marco Zambon: Jacopo e Nicolò. Ancora molto piccoli quando il loro padre era venuto a località minori quali Conegliano, Feltre, Cittadella, Piove di Sacco o Soligo; quando poi comincerà a crescere il Dominio ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] un importante edificio di culto (cd. Capitolium in piazza S. Nicola), presumibilmente nel corso del III sec. a.C. si espande  - 86. Valle del Liri: A. Zevi Gallina, Santuari della Valle del Sacco, in QuadAEI, 1 (1978), pp. 212-14. F. Coarelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il famoso imperatore Carlomagno l'ha conosciuto, si è fatto un sacco di risate. Poi ha pensato che Gurdulù poteva essere lo il mondo, a cercare risposte alle più difficili domande. (Nicola Galli Laforest) Bibliografia Fiabe da 'Le mille e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] striscia di tessuto lunga diversi metri e può servire anche da sacco, da cintura e da cuscino per la notte. L'Oriente il vestiario che stiamo indossando. * Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo Cos'è una taglia? Da quando non ci si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] idea venne dimenticata per quasi 2.000 anni, ma nel 1543 Nicola Copernico pubblicò un libro in cui affermava che Aristarco aveva ragione. di gelato. Alcuni astronauti dormono legati a un sacco a pelo speciale, altri preferiscono fluttuare nell'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] del califfo da Costantinopoli fu inviato nel 951 il monaco Nicola, che, con l'aiuto del giudeo Ḥasdāy ibn Saprūt può aver raggiunto la bottega in cui si dipingeva l'erbario dopo il sacco di Costantinopoli del 1204, o come prodotto di scambio, o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali