Missionario italiano (Caltagirone 1565 - Pechino 1655), gesuita. Arrivò in Cina nel 1597. Fu nominato da Matteo Ricci suo successore come superiore generale delle missioni in Cina. ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme (Roma 1779 - ivi 1838). Si conservano molte sue opere nel Museo storico-artistico di Vienna, e nel Museo Napoleonico di Roma. ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio sia legato al fatto che il padre il 12 aprile 1447 si era fatto prestare dal concittadino Girolamo de’ Cassinis una schiava serba di sedici anni di nome Elena, «acciò ne facesse il piacer suo» (Bongi, ...
Leggi Tutto
Cassinelli, Roberto Nicola. - Giurista italiano (n. Genova 1956). Avvocato, patrocinante in Cassazione, è stato consigliere dell'Ordine degli avvocati del Foro di Genova. Eletto deputato alla Camera nel [...] 2008 e nel 2018 sempre nelle fila di Forza Italia, dal 2017 al 2018 è stato senatore. Nel 2025 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
Sturgeon, Nicola Ferguson. – Donna politica scozzese (n. Irvine 1970). Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Glasgow nel 1992, dal 1986 è membro dello Scottish National Party (SNP). Eletta [...] nel neoformato Parlamento scozzese nel 1999, ha rivestito le cariche di consigliere per la Sanità (2007-12) e per le Infrastrutture (2012-14); vicepremier dal 2007 e stretta collaboratrice del primo ministro ...
Leggi Tutto
Di Nicola, Primo. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Castellafiume, L’Aquila, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “La Sapienza”di Roma, giornalista professionista dal 1980, per oltre [...] trent’anni ha scritto per L’Espresso, occupandosi di politica, terrorismo, mafia e servizi segreti. Ha poi lavorato per Il Fatto Quotidiano ed è stato direttore del Centro. Autore dei saggi, ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne la presidenza della Camera dal giugno 1920 al dic. 1923. Senatore dal 1929, svolse scarsa attività politica fin dopo ...
Leggi Tutto
Musicista (Palmi 1791 - Napoli 1813), studiò a Napoli con G. Tritto (conservatorio della Pietà de' Turchini) e a Roma con N. A. Zingarelli. Compose musica teatrale (Alzira, 1810; Ecuba, 1812) e vocale-strumentale, rivelando precoci doti di compositore operistico ...
Leggi Tutto
Basso (İstanbul 1920 - Bloomington, Indiana, 1991). Studiò con la madre Xenia Makedon Lemeni ed esordì al teatro La Fenice di Venezia nel 1946, dando inizio a una brillante carriera internazionale. Pur apprezzatissimo come interprete di musica da camera, R. L. è ricordato come interprete ideale del repertorio russo (Boris Godunov di M. P. Musorgskij), verdiano (Don Carlos), ma anche moderno (opere ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...