NICOLA di Verdun
Jean Jacques Gruber
Orafo, nato nella seconda metà del secolo XII, morto al principio del XIII. Per quel che riguarda la sua formazione non si possono fare che congetture; infatti niente [...] ci prova che egli sia stato allievo di Godefroy de Claire orafo operoso nei paesi renani nel secolo XII; si deve pure rinunciare a considerare il reliquiario Mosano del Museo di Lione come una sua opera ...
Leggi Tutto
NICOLA da Verona
Salvatore Battaglia
Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] con forti coloriture italiane, secondo una tradizione culturale propria dell'Italia settentrionale.
N. da V. è il continuatore dell'Entrée en Espagne, opera di un anonimo poeta padovano della fine del ...
Leggi Tutto
NICOLA di Clémanges
Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] artium. Studiò quindi teologia ed ebbe come professori Gerson (v.) e Pietro d'Ailly. Insegnò a sua volta, e nel 1393 fu nominato rettore dell'università di Parigi. Si adoperò molto per la composizione ...
Leggi Tutto
NICOLA di Strasburgo
Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] e vicario della provincia domenicana tedesca. Nel 1326 prosciolse il suo confratello Eckhart (v.) dalle accuse di eterodossia mossegli dall'arcivescovo di Colonia; nel 1327 costui rinnovò il processo implicandovi ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Otranto
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesa greca svolte a Costantinopoli e [...] a Nicea nel 1205-6 e nel 1214-15.
Nel dogma egli seguiva la chiesa ortodossa; ma riconosceva, come i greci dell'Italia meridionale, il primato del papa ed era un caldo fautore dell'unione. I manoscritti, ...
Leggi Tutto
NICOLA di Metone
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo bizantino del secolo XII, morto nel 1165: fu vescovo di Metone. Le sue opere, anche se non rivelano grande originalità, proiettano tuttavia molta luce [...] sulle controversie teologiche dell'epoca.
Dei suoi scritti sono da ricordare i trattati contro i Latini (specialmente sulla processione dello Spirito Santo e sugli azimi), discussioni intorno a sottili ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] baronali (Rao, 2012, p. 199). Rischiò per questo di cadere in disgrazia, come il 28 luglio osservò il diarista Carlo De Nicola: «Il marchese Vivenzio è stato anche per cadere a causa del discorso da lui stampato circa l’abolizione dei feudi, ma sento ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] Rizzo, 1999, p. 94). Ma l’aderenza ai modi del caposcuola è confermata, al massimo grado, dalla SS. Trinità in S. Nicola alla Carità a Napoli, giudicata «di tal bellezza [...] che dallo stesso Solimena non può farsi migliore» (B. De Dominici, Vite de ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] alle stampe, di cui si conserva il manoscritto, dal titolo Sulla Scelta de’ Magistrati in un Governo Republicano, del cittadino Nicola Maria Rossi di Laurino (Napoli, Società napoletana di storia patria, ms., XXII, C.1, pp. 35-41).
Chiarissima, già ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] con la quale nacquero nove figli.
Le poche notizie biografiche sono contenute nel volume Della vita e delle opere del barone Nicola Taccone Gallucci, pubblicato in forma anonima a Reggio Calabria nel 1906. È probabile che, per la sua stesura, abbia ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...