«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose, Feltrinelli 2019) e «Ricordo bene i primi giorni di liceo…» (Nicola Gardini, Viva il Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli 1976): «Devo ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] Si tratta della metafora ideata da Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ’ndrangheta ( ...
Leggi Tutto
Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ...
Leggi Tutto
Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ...
Leggi Tutto
Il nome padre evoca immagini sacre e terribili, capaci di suscitare un timore che unisce al tempo stesso soggezione e venerazione, ed è stato oggetto di molteplici riflessioni in vari campi, soprattutto in quello psicoanalitico. In Totem e Tabù (1), ...
Leggi Tutto
Il lapsus – un vocabolo latino che in genere viene tradotto con termini come errore o caduta – è stato interpretato da Freud con una chiave di lettura originale, che ha suscitato varie riflessioni sia sul versante teorico che su quello clinico. Dal ...
Leggi Tutto
Questa parola inglese dalle origini latine (complere: compiere, realizzare, ma anche soddisfare una promessa) è tradotta in italiano con termini come adeguamento, sottomissione, cedevolezza, ed è usata per definire sia la qualità di un oggetto, quel ...
Leggi Tutto
Sembrano passate ere geologiche da quando nel calcio a parlare era soprattutto il campo: un’era che potremmo definire boskoviana, dall’allenatore serbo protagonista dello scudetto sampdoriano. «Rigore è quando arbitro fischia», ripeteva Vujadin, e a ...
Leggi Tutto
Sembra impossibile da credere, nella attuale tempesta mediatica e social-mediatica che ha trasformato il calcio in ‘calcio moderno’, se non in ‘post-calcio’, dominato da wags (Wives And GirlfriendS), procuratori globali, numero di followers e statis ...
Leggi Tutto
Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo spazio Ultras, che prima che geografico è socia ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di grande fervore edilizio per la regione....
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino l'Analisi dell'esame critico del sig....