• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1029 risultati
Tutti i risultati [6994]
Storia [1029]
Biografie [3045]
Arti visive [1345]
Religioni [672]
Letteratura [307]
Diritto [286]
Musica [237]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Geografia [147]

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] fu celebrata dal Betussi in alcune sue opere e da Fr. A. della Chiesa nel suo Theatro della donna, Mondovì 1620). Il C. ricevette quell'istruzione necessaria per diventare, come molti giovani provinciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

FUSCO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Alfonso Nicola De Ianni Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] imprenditoriali che, insieme con i fratelli, cercò di accrescere ulteriormente. Sin dall'inizio ritagliò per sé un ruolo prevalentemente politico con l'implicito obiettivo di favorire gli interessi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Nicola Parise Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] e del greco, e soprattutto cominciò a manifestare interesse per la numismatica e la medaglistica. Risoluto ad abbracciare lo stato ecclesiastico, a diciassette anni entrò nel seminario arcivescovile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] doveva aver fatto studi giuridici e forse letterari, come sembra rivelare il tono e lo stile dei suoi dispacci. Chiamato da Galeazzo Maria Sforza per compiere alcune missioni temporanee in Savoia, finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] in nome dei duca o in qualità di suo procuratore. In tale veste, ad esempio, redasse e sottoscrisse i capitoli per la condotta di Nicolò da Tolentino il 28 sett. 1429 e l'11 nov. 1430; il 27 apr. 1431 rogò e sottoscrisse una convenzione tra il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aeronautica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeronautica Nicola Nosengo Progettare, costruire e gestire ciò che vola L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] delle attività di volo. È un settore industriale e commerciale nato all'inizio del 20° secolo quasi come un passatempo per inventori fantasiosi e sperimentatori temerari, e cresciuto rapidamente fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

missili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] da postazioni a terra, da navi o da aerei. Le origini di questa tecnologia risalgono ai giochi pirotecnici, ma rapidamente se ne scoprì l’utilità in battaglia e intorno al 13° secolo i Cinesi già se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missili (5)
Mostra Tutti

CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio Nicola Longo Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] era milanese, mentre non ci sono rimaste notizie né della madre, né di altri suoi parenti. In base agli elementi che abbiamo, dobbiamo supporre che, fin dai primi anni della vita, vivesse con i familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] di maggio il B., rendendosi conto delle necessità impellenti di Milano, si destreggiò in un'abile azione di mediazione, inducendo alfine Nicolò V a concedere il danaro promesso e lo Sforza a rinunciare a Iesi in favore del pontefice. A metà giugno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] nella stessa località passò con le sue truppe anche l'invemo dell'anno seguente. In una battaglia tra F. Sforza e Nicolò Piccinino nel 1440 egli ebbe un pericoloso scontro con Giacomo da, Caivano. L'anno successivo passò in Lombardia, alla difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 103
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali