• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Storia [85]
Arti visive [58]
Temi generali [57]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Biografie [35]
Religioni [32]
Geografia [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Scienze politiche [29]

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] sul fatto che, nonostante il variare delle tendenze, l’unione di di nuove tipologie: il nuovo ruolo del design non è più soltanto quello di risolvere problemi estetici, ma quello di inventare nuovi prodotti, nuovi mercati e nuove occidentale. fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] niente più che una pratica discorsiva sul di nuovi Paesi occidentale). Il futuro critico Il futuro è critico, vale a dire di difficile previsione, se si esclude quella di una progressiva e inarrestabile ingovernabilità su scala mondiale. E di fronte ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] area padana occidentale (1 che scrive, sul tergo di contratti di colleganza, regesti paese Nil credideris Nient crederas tu Temere di edizione, in Guida ai dialetti veneti, XII, a cura di Manlio Cortelazzo, Padova 1990, pp. 5-32 (il testo è nuovamente ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] che si trovasse il modo di giustificare l'introduzione di nuove tecnologie. Per esempio, Jiao di alcune idee scientifiche occidentali. L'espansione delle società di letterati nel tardo periodo Ming fu anche dovuta al tentativo di aggirare la serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di cose spiacevole («Ogni nazione occidentale ha stoppato l’esecuzione di 1%. A fronte di questi dati, e niente più. nuova Legge fondamentale, ha finalmente conferito rango costituzionale all’abolizione della pena di morte. D’altra parte, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] Böhme, i modi in cui la filosofia occidentale ha inteso lo spazio: lo spazio come topos di Aristotele e lo spatium di Cartesio. Lo spazio secondo la prima accezione meramente topologica ci consente di parlare di luoghi e dei loro rapporti con ciò ... Leggi Tutto

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] giustizia dall’autorità pubblica. Niente o poco del genere, l’embrione di nuove dimensioni funzionali, soprattutto sul piano alla cultura giuspolitica occidentale, abituata fin da insufficienza di fronte ai nuovi orizzonti di una attività di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] non valgono niente (Lettera del 16 dicembre 1897, 318, in Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. sull’avanzamento degli studi di teoria economica sul tema in questione. Tanto occidentale, si va parlando di un nuovo modello di economia di ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] il computo tradizionale e la nuova astronomia seguirono un proprio cristianità occidentale si trovò nel XII sec. al centro di un periodo di forte di fronte alle estrazioni di rispetto a essa, e si tracciava sul quadrante la posizione del filo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di fronte alle cose. Un tramonto su un mare costellato di mille luci può anche essere il momento di tovaglie ricamate posate sul tavolino rotondo. di vendita, l'invenzione di nuovi materiali sintetici plasmabili, la produzione in serie, il turismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali