• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Geografia [159]
Storia [108]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [83]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [48]
Geopolitica [54]

santería

Dizionario di Storia (2011)

santeria santería Termine dispregiativo spagnolo per indicare un culto sincretico di origine cubana che associa elementi del cattolicesimo alla religione praticata dagli schiavi provenienti dall’od. [...] Nigeria, privilegiando la venerazione dei santi. Si sviluppò a partire dal sec. 17° come compromesso a cui ricorsero gli schiavi quando furono loro vietate le originarie pratiche animiste e si diffuse in seguito nell’area caraibica, in Messico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – STATI UNITI – SINCRETICO – ANIMISTE – NIGERIA

Mabogunje, Akinlawon Ladipupo

Enciclopedia on line

Geografo nigeriano (n. Kano 1931), prof. nell'univ. di Ibadan dal 1965, presidente dell'Unione geografica internazionale dal 1980 al 1984. È autore di documentati lavori di geografia urbana e regionale [...] della Nigeria (The city of Ibadan, 1965, e soprattutto Urbanization in Nigeria, 1968), nonché di geografia dello sviluppo (The development process: a spatial perspective, 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIGERIA – IBADAN

Lassa, febbre di

Dizionario di Medicina (2010)

Lassa, febbre di Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità (circa il 20% dei pazienti ospedalizzati), individuata per la prima volta nel 1969 in una località della Nigeria sud-occidentale chiamata [...] Lassa. Causata da un agente patogeno (virus di L.) compreso nel gruppo degli arenavirus, la malattia è endemica nell’Africa occidentale e viene trasmessa da un topo. La sintomatologia è caratterizzata ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MALATTIA INFETTIVA – LINFOADENOPATIA – RIBAVIRINA – ARENAVIRUS

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S. L’A. orientale, occupa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

ewe

Dizionario di Storia (2010)

ewe Popolazione stanziata fra Togo (dove è la principale comunità) e Ghana, si stabilì nella regione in varie ondate fra i secc. 11° e 17°, migrando dagli odd. Nigeria e Benin. Gli e. crearono diverse [...] piccole entità politiche poco centralizzate, fronteggiando pressioni degli – specie l’Asante – a O e del Dahomey a E. Inclusi a fine Ottocento nel Togo tedesco e suddivisi poi fra Togo francese e Togoland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – NIGERIA – GHANA – BENIN – AKAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ewe (2)
Mostra Tutti

Nadel, Siegfried Frederik

Enciclopedia on line

Antropologo sociale (Vienna 1903 - Canberra 1956); prof. di antropologia alla London school of economics, alla Durham University e all'Australian national university. Ha svolto ricerche tra i Nupe della [...] Nigeria e tra i Nuba del Sudan. Opere principali: A black Byzantium (1942); The Nuba (1947); The foundation of social anthropology (1951; trad. it. 1974); The theory of social structure (post., 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA – CANBERRA – NIGERIA – VIENNA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] espressione B.al-S. ("Paese dei Neri") indica un territorio (16° - 3° Lat. O, 4° - 16° Long. N) che si estende dal Senegal al Niger e dalla Mauritania al Golfo di Guinea (Africa Occidentale) e che fu dominato tra il IX e il XVI sec. d.C. dai grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di per sé un’organizzazione economica ma ha già messo alla prova la sua vocazione militare in Liberia e Sierra Leone. È la Nigeria a dettare i temi e i tempi. L’Unione Africana voleva esaurire tutte le risorse del dialogo prima di passare alla forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

CALCIO - Mali

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Mali FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malienne de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima partita: 1° giugno [...] 1960, Mali-Nigeria, 3-2 Albo d'oro: finalista Coppa d'Africa 1972, 2 Coppe Amilcar Cabral (1989, 1997) Albo d'oro della nazionale giovanile: terzo posto Campionato del Mondo under 20 (1999) MOVIMENTO CALCISTICO Club: 407 società, 103.400 squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Mamprusi

Dizionario di Storia (2010)

Mamprusi Regno dell’od. Ghana settentr., nell’Upper East region. Secondo la tradizione il fondatore del M. fu Na Gbewa, il primo nayiri («re»), giunto nella regione dall’od. Nigeria settentr. intorno [...] al 16° sec. alla testa di cavalieri mande, che si imposero sugli indigeni mole-dagbani, adottandone la lingua. Na Gbewa è riconosciuto come capostipite anche dei regni Dagomba e Nanumba e dalle dinastie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali