• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Geografia [159]
Storia [108]
Geografia umana ed economica [95]
Africa [83]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [48]
Geopolitica [54]

African Development Bank Group

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016 Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La banca africana di sviluppo (AFDB) fu istituita nel 1964 al fine di favorire [...] esterni al continente, e con il Fondo fiduciario della Nigeria (NTF) quattro anni più tardi. Gli obiettivi statutari un’analoga quota di voti. Tra gli stati africani Marocco, Nigeria e Egitto figurano tra i principali detentori di azioni, mentre tra ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE

Nwoko, Demas

Enciclopedia on line

Nwoko, Demas. – Architetto nigeriano (n. Idumuje Ugboko 1935). Figlio dell’obi (re) Nwoko II, ultimati nel 1961 gli studi al Nigerian College of Arts, Science and Technology di Zaria (1957-61) è stato [...] , che ha compiuto una potente azione di recupero delle matrici culturali africane nei paradigmi artistici contemporanei. Rientrato in Nigeria dopo un soggiorno di studi in Francia, Nwoko ha felicemente ibridato forme ed estetica occidentali con i ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DECOLONIZZAZIONE – BENIN CITY – NIGERIA – FRANCIA

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] sono contornate da un cordone quasi ininterrotto di lagune. Il Niger, il terzo fiume africano per lunghezza di corso (4200 km de la pluie entre la côte de Guinée et le sommet de la boucle du Niger, ibid., XVII, pp. 34-45; R. Chudeau, Le climat de l' ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] o il Malawi (395, 162 e 148 ab./km2 nel 2007), e altri a bassa densità di popolazione, come il Mali, il Niger o la Repubblica del Congo (10-11 ab./km2). Se vaste zone restano difficilmente accessibili o quasi disabitate, l’urbanizzazione affolla le ... Leggi Tutto

African Development Bank Group (Afdb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] regionali detengono il 60% delle azioni totali, che si traduce in un’analoga quota di voti. Tra gli stati africani Nigeria, Egitto e Sudafrica figurano tra i principali detentori di azioni, mentre tra i membri extra-regionali gli Stati Uniti sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE

Parolin, Pietro

Enciclopedia on line

Parolin, Pietro Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] nel servizio diplomatico della Santa Sede nello stesso anno, ha prestato opera presso le rappresentanze pontificie in Nigeria  (1986-89) e in Messico (1989-92) e presso la Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Nel 2002 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SEGRETERIA DI STATO – NUNZIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI PAOLO I

Giordano, Attilio

Enciclopedia on line

Giordano, Attilio. – Giornalista italiano (Messina 1955 – Roma 2016). Ha iniziato la sua carriera a vent’anni come cronista per il quotidiano genovese Il Lavoro, di cui è stato anche capocronista e caporedattore. [...] locale di Genova e poi per quella torinese, di cui è stato capocronista. Dal 1993 ha lavorato per Il Venerdì, inviato in Paesi come Nigeria, Afghanistan, Israele e nei Paesi dell’ex Europa comunista. Dal 2010 è stato direttore del settimanale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – MESSINA – NIGERIA – ISRAELE – GENOVA

African Development Bank Group (Afdb) Gruppo della Banca africana di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African Development Bank Group (Afdb) Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] esterni al continente, e con il Fondo fiduciario della Nigeria (Ntf) quattro anni più tardi. Gli obiettivi in un’analoga quota di voti. Tra gli stati africani Marocco, Nigeria e Egitto figurano tra i principali detentori di azioni, mentre tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE

COLLINA, Pierluigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

COLLINA, Pierluigi Angelo Pesciaroli Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] -Repubblica Ceca, Francia-Spagna); finale di Champions League 1999 (Manchester United-Bayern Monaco); Olimpiadi 1996 (finale Nigeria-Argentina) Laureatosi in scienze economiche nella sua città natale, si è trasferito nel 1991 a Viareggio, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLINA, Pierluigi (2)
Mostra Tutti

Harrison, Tony

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] in linguistica. È stato maestro a Dewsbury (1960-62), poi lettore d'inglese alla nuova Ahmadu Bello University a Zaria, nella Nigeria del Nord (1962-66), e nel 1966 alla Univerzita Karlova di Praga. Nel 1967 si è stabilito a Newcastle-upon-Tyne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARISTOFANE – DEWSBURY – NEW YORK – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Tony (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali