• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [621]
Geografia [159]
Storia [108]
Geografia umana ed economica [96]
Africa [84]
Biografie [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [39]
Economia [48]
Geopolitica [54]

Nupe

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nel bacino formato dalle valli dei fiumi Niger e Kaduma, in Nigeria. Al suo interno si distinguono numerose sottodivisioni, ognuna con un proprio dialetto (Beni, Kyedye, Ebuyi, Ehe, [...] Kupa). L’agricoltura, in passato basata su un sistema di ‘taglia e brucia’, oggi prevede invece piantagioni di coltivazioni industriali, quali la kola, la palma da olio, le arachidi, il cotone, le banane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NIGERIA – COTONE

Yakö

Enciclopedia on line

Popolazione del gruppo linguistico semibantu a classi isolate nominali, stanziata a E del fiume Cross, nella Nigeria sud-orientale. Sono agricoltori e cacciatori, abitano in grandi villaggi nella foresta. [...] La loro organizzazione sociale si basa su un sistema a doppia discendenza, connotata dalla contemporanea presenza di gruppi patrilineari e matrilineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA

Fortes, Meyer

Enciclopedia on line

Antropologo sociale inglese (n. in Sudafrica 1906 - m. Cambridge 1983), particolarmente interessato allo studio delle strutture sociali. Ha svolto ricerche nel Ghana, in Nigeria e nel Botswana. Ha insegnato [...] antropologia sociale a Cambridge. Tra i suoi scritti: African system of kinship and marriage (1950); Oedipus and Job in West African religion (1959; trad. it. parziale 1964); Kinship and the social order: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – BOTSWANA – NIGERIA – GHANA

Yoruba

Enciclopedia on line

Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, [...] regno Y. nel 18° secolo. L’elevato ordinamento politico e sociale, gli attivi commerci e i rapporti con gli Stati del Niger e della costa favorirono la fioritura di un’arte fra le più originali dell’Africa: le statue di pietra, i prodotti raffinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ESSERE SUPREMO – CRISTIANESIMO – POLITEISMO – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoruba (2)
Mostra Tutti

Nadel, Siegfried Frederik

Enciclopedia on line

Antropologo sociale (Vienna 1903 - Canberra 1956); prof. di antropologia alla London school of economics, alla Durham University e all'Australian national university. Ha svolto ricerche tra i Nupe della [...] Nigeria e tra i Nuba del Sudan. Opere principali: A black Byzantium (1942); The Nuba (1947); The foundation of social anthropology (1951; trad. it. 1974); The theory of social structure (post., 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA – CANBERRA – NIGERIA – VIENNA

fulani

Dizionario di Storia (2010)

fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) Popolazioni di lingua ovest-atlantica (fulfulde), diffuse storicamente nella fascia di savana dell’Africa [...] occid., ma presenti fino al Mar Rosso e all’Africa sudorientale. Particolarmente numerosi in Nigeria, Niger, Mali, Guinea, Camerun e Senegal, si dispersero forse già a partire dall’11°-12° sec. dalle regioni del fiume Senegal (➔ Futa Toro). Divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MAR ROSSO – SENEGAL – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fulani (3)
Mostra Tutti

Ga-Adangme

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni di lingua Kwa, stanziate all’estremità sud-orientale del Ghana, dal basso Volta fin oltre Accra. Si distinguono dai due grandi gruppi confinanti, gli Akan a O e a N, gli Ewe a E. [...] Provenienti dalle regioni settentrionali del Benin e della Nigeria, non hanno mai costituito Stati unitari, e sono ripartiti in numerose città autonome, non confederate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – GHANA – ACCRA – BENIN – AKAN

MacGregor, William

Enciclopedia on line

Geografo ed etnologo (Aberdeen 1847 - ivi 1919); visitò (1875) con A. Gordon le Isole Figi. Governatore della Nuova Guinea britannica, esplorò l'isola in numerose spedizioni, studiandola sotto l'aspetto [...] fisico, topografico, geologico, etnografico, zoologico. Risalendo il f. Fly, scalò le più alte vette del territorio affidato al suo governo. Fu in seguito governatore della Nigeria, di Terranova e del Queensland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – QUEENSLAND – TERRANOVA – ABERDEEN – ETNOLOGO

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Repubblica del Benin era diventata la base di una delle più vaste attività di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli anni 1982-1984 - e non si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S. L’A. orientale, occupa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali