• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [292]
Africa [31]
Storia [49]
Arti visive [53]
Archeologia [51]
Biografie [40]
Geografia [30]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] capra, pecora, maiale e cane) sono già ben rappresentate nel Delta del Nilo e al Fayyum da circa il 5000 a.C. (6800-6500 B.P gruppo è documentato da alcuni siti presso il Lago Vittoria ed è caratterizzato da vasellame decorato con motivi impressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] in un periodo di instabilità che terminò nel 1705 con la vittoria del bey Husayn ben Ali, il fondatore della dinastia degli Husainidi oriente, al Cairo, da poco fondato sulla sponda del Nilo, costituì un grave colpo per l'economia e la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] per edificare la sua nuova capitale, al-Qahira ("la Vittoriosa"), che si sviluppò a est del grande canale in del territorio i dati sono più imprecisi: se infatti è noto che il Nilo scorreva più verso est ‒ la moschea di Amr fu edificata vicino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] vero spartiacque è il Gebel es-Silsila. Lì la valle del Nilo cambia aspetto: l'arenaria si sostituisce alle colline calcaree e la un atto che ben si addiceva al significato di vittoria espresso dall'intero edificio, come testimoniano le pitture all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] Langana, a SO con l’Omo e a NO con il Nilo Azzurro. La regione costituisce un lembo dell’altopiano etiopico, quasi ovunque sempre maggiore autonomia. Il successo di questa politica e la vittoria contro gli Oromo portarono lo S. in prima linea tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

Mobutu, Lago

Enciclopedia on line

Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e Repubblica Democratica [...] una porzione di fossa tettonica. Ha per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il Nilo, che ne sfiora l’angolo NO. Fu raggiunto per la prima volta nel 1864 da S. Baker, che lo denominò Lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – LAGO EDOARDO – MERIDIANI – UGANDA – NILO

Kagera

Enciclopedia on line

Fiume (850 km ca.) dell’Africa, il più importante immissario del Lago Vittoria, considerato come ramo sorgentifero del Nilo. Nasce nel Burundi, con il nome di Ruvuvu, accresciuto dal Nyawarongo e dall’Akanjara, [...] si versa con larga foce a N di Bukoba (Tanzania). Il suo corso è interrotto da cascate e rapide. Le sue acque sono sfruttate per produrre energia idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO VITTORIA – BURUNDI – AFRICA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kagera (1)
Mostra Tutti

Ripon, Cascate di

Enciclopedia on line

Cascate formate dal Nilo alla sua uscita dal Lago Vittoria. Scoperte nel 1862 da J.H. Speke, furono sommerse nel 1954 in seguito alla costruzione di una diga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – NILO

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da ceramiche simili attribuite alla cosiddetta Tradizione Urewe, che è attestata anche lungo i margini del Lago Vittoria, il Nilo e sugli altopiani del Ruanda e Burundi. Queste evidenze quindi suggeriscono che nell'Uganda occidentale, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] faraone diede da abitare luoghi uno di fronte all'altro, con il Nilo in mezzo, e pose a essi il nome di Stratopeda... si Eleusi e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio). Diodoro (XVII, 52, 5) presenta A. fitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
terza ondata
terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali