Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] molto tempo in contrasto con il governo sudanese), l’assetto politico dell’A. non ha conosciuto mutazioni formali nell’ultimo decennio. La nascita del Sud Sudan, tuttavia, come già quella dell’Eritrea, ...
Leggi Tutto
GHIMIRA
Enrico CERULLI
. Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] Un loro gruppo, i Magi (v.), si è spinto più a S. e occupa lo sperone montano a O. del Lago Rodolfo.
Le principali popolazioni Ghimira sono i Biénescio (Benasho), gli Sciacco (che abitano la regione del ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] era ancora visibile nel sec. 18° sulle porte. Tra le opere di Baybars si ricorda il restauro del canale che collegava la città al Nilo e la costruzione di Qaṣr al-Umayd, a km. 45 ca. a O di A., sopravvissuto sino alla fine del 19° secolo.
Nel 1365 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nel Deserto Libico, dove si datano tra la fine del VII e la metà del V millennio a.C. Nella bassa valle del Nilo le evidenze più antiche sono rappresentate dai siti del Fayyum A nella depressione del Fayyum, di Merimde Beni Salama nel Delta sud ...
Leggi Tutto
KOPTOS (Κοπτός, Coptos)
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] venerato il dio Min, che vi aveva sicuramente un tempio. Dell'edificio più antico non si hanno resti architettonici, mentre ne restano di un tempio della XII dinastia. Sono blocchi decorati con rilievi ...
Leggi Tutto
vernare
Alessandro Niccoli
La voce - da ‛ verno ', " inverno " - vale " svernare ", " passare l'inverno ": Pg XXIV 64 li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera; Rime LXXIII [...] 3 Chi udisse tossir la mal fatata / moglie di... Forese, / potrebbe dir ch'ell'ha forse vernata nei freddi paesi del settentrione (per la lezione e l'uso dell'ausiliare ‛ avere ', v. Barbi-Maggini e Contini, ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] abitano nel Sudan, una vasta regione intorno alla confluenza del Baḥr al-Ghazāl col Baḥr el-Gebel e più a nord sulla destra del Nilo Bianco di fronte agli Scilluk.
2. I Nuer, che si dànno il nome di Kegānat e abitano, nel Sudan, sulla riva destra del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . d.C. Da questo momento in poi e fino al IV sec. d.C. le due direttrici del Mar Rosso e del Nilo furono controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da Meroe. Il regno etiopico conobbe anche momenti di espansione verso l'Arabia meridionale ...
Leggi Tutto
QAṢR IBRIM
F. Tiradritti
240 km a S di Assuan, sulla sommità di un'altura che si trovava sulla riva orientale del Nilo e che oggi si presenta come un'isola nell'invaso creato dalla grande diga, sorgeva [...] l'insediamento fortificato di Q. I., la cui lunga occupazione va dalla fine del II millennio a.C. all'Ottocento. Sei cappelle scavate nella falesia occidentale, oggi sotto le acque del lago Nasser, testimoniavano ...
Leggi Tutto
TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis)
I. Vitali
) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] Già in epoca remota la zona costituiva un importante punto di transito perché da qui una pista carovaniera, lasciando la regione del Delta, si inoltrava verso lo Wādī Naṭrūn, territorio ricco di giacimenti ...
Leggi Tutto
nilo-sahariano
agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
niliaco
nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.