• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [1427]
Geografia [207]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Arti visive [229]
Storia [176]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Aksum

Dizionario di Storia (2010)

Aksum Città dell’Etiopia settentr., nel Tigray. Dal 1° sec. fu capitale di una civiltà già documentabile nel 5° sec. a.C. Crocevia commerciale (porto ad Adulis), il regno di A. dominò fino all’Arabia [...] merid. e, sconfitta Meroe, arrivò fino alla valle del Nilo, toccando l’apogeo nel 4° sec. col re Ezana. Centro di cristianizzazione, dal 7° sec. declinò per le incursioni dei Beja e per il predominio islamico sul Mar Rosso. Nel 10° sec. il baricentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAR ROSSO – ETIOPIA – ADULIS – MEROE – EZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksum (2)
Mostra Tutti

Casati, Gaetano

Enciclopedia on line

Casati, Gaetano Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] unendosi quindi a Emin Pascià. Trascorse dieci anni nell'Africa centr. esplorando regioni ancora sconosciute specie tra il Nilo e il Congo, malgrado i pericoli creati dalla rivoluzione mahdista nel Sudan. Catturato e condannato a morte (gennaio 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMIN PASCIÀ – CORTENUOVA – MONTICELLO – ALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casati, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Esploratore (n. Filadelfia 1864 - m. 1939). Esplorò le regioni ancora ignote dell'alto Uebi Scebeli e quelle dei laghi Stefania e Rodolfo, od. L. Turkana (1894-95), su cui lasciò notizie preziose nel volume [...] Through unknown African countries (1897). Percorse anche il paese tra il Lago Rodolfo e il Nilo (1899-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO RODOLFO – UEBI SCEBELI – FILADELFIA – NILO

San Demetrio Corone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (57,8 km2 con 3747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 521 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di origine e tradizione albanesi. La [...] chiesa basiliana di S. Adriano conserva parti che risalgono al fondatore s. Nilo di Rossano (sec. 10°); ricostruita nel sec. 12° su pianta bizantina e in forme romaniche, ha marmi classici e bizantini e affreschi bizantini del sec. 12° negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BIZANTINI – ALBANESI – COSENZA – ROSSANO – SILA

PIAGGIA, Carlo Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIA, Carlo Valeriano Francesco Surdich PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] : Piaggia partì nell’ottobre 1857 alla volta prima dello stabilimento fortificato del suo datore di lavoro, situato a Gaba Sciambil sul Nilo, tra le popolazioni Kic e Giak, e poi a quello di Rumbek, nella tribù dei Ruor, sul fiume Rohl, che esplorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CHARLES GEORGE GORDON – ALESSANDRIA D’EGITTO – THEODOR VON HEUGLIN – GIOVANNI CHIARINI

Cialdi, Alessandro

Enciclopedia on line

Cialdi, Alessandro Viaggiatore e studioso di problemi oceanologici e portuali (Civitavecchia 1807 - Roma 1882); ufficiale della marina pontificia fino al grado di comandante generale (1842), fu poi presidente della Pontificia [...] varie spedizioni, fra le quali particolarmente notevoli quella che si spinse, con tre bastimenti a vela, fino alla prima cateratta del Nilo (1840) e quella da Londra a Roma, con tre piroscafi, attraverso i fiumi e canali della Francia (1842). Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PIROSCAFI – FRANCIA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cialdi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

delta

Enciclopedia on line

Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] all’insediamento e alle attività economiche, molti altri sono divenuti spazi profondamente umanizzati. Il più celebre di tutti, quello del Nilo (oltre 20.000 km2), è un’area di fittissimo popolamento (più di 1000 ab. per km2) e di ricca agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: BONIFICA IDRAULICA – IDRODINAMICA – MISSISSIPPI – ACQUA DOLCE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBOLOGNESI, Angelo Maria Carazzi Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] il 27 nov. 1856 per un difficile viaggio che lo portò da Kharṭūm, per via fluviale, fino alla confluenza fra il Nilo Bianco e il Fiume delle Gazzelle. Da qui, poiché la fitta vegetazione e le isole galleggianti sul fiume impedivano la navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Gezira

Enciclopedia on line

Toponimo («isola») diffuso nel mondo arabo per indicare vasti bassipiani di figura triangolare, limitati da due fiumi che confluiscono al vertice. La vasta regione della Mesopotamia fra Tigri ed Eufrate, [...] Siria nord-orientale e nell’Iraq nord-occidentale. La regione irrigua del Sudan, dotata di vaste piantagioni di cotone, resa fertile con la costruzione della diga di Sennar, posta a S di Khartoum, nel triangolo di confluenza tra il Nilo Bianco e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ITALIA
TAGS: NILO AZZURRO – MESOPOTAMIA – KHARTOUM – BAGHDAD – EUFRATE

Marchand, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] l'occupazione britannica. Partito nel 1897 da Loango, raggiunse dalle foci del Congo, attraverso l'Africa centrale, il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, da cui respinse un attacco dei Dervisci. Lord H. Kitchener, per impedire che M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTA D'AVORIO – KITCHENER – DERVISCI – SENEGAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali