• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [1427]
Geografia [207]
Biografie [269]
Archeologia [257]
Arti visive [229]
Storia [176]
Africa [133]
Religioni [83]
Temi generali [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]

Idfū

Enciclopedia on line

Idfū Idfū (o Edfu) Città dell’Alto Egitto (30.000 ab. ca.), nel governatorato di Assuan, sulla sinistra del Nilo. Centro di fabbricazione di ceramiche; industrie alimentari. Ferrovia per Il Cairo (780 km). È [...] l’antica Apollinopolis Magna, luogo di culto di Oro, identificato dai Greci con Apollo, che vi era adorato come disco solare con le ali stese; il suo tempio (costruito nel 237 a.C. da Tolomeo III, fu completato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA ANTICA
TAGS: APOLLINOPOLIS MAGNA – ALTO EGITTO – APOLLO – CAIRO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idfū (1)
Mostra Tutti

Libico, Deserto

Enciclopedia on line

Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] comuni con il resto del Sahara. Mancano del tutto tracce superficiali dell’antico sistema idrografico. Prevale il deserto a dune, interrotto da piattaforme tabulari più rilevate, come il Gilf Kebir. Scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EGITTO – SAHARA – LIBIA – CUFRA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libico, Deserto (1)
Mostra Tutti

KALABSHA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KALABSHA Sergio Donadoni . Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] eretto all'età di Augusto, probabilmente sul luogo di uno più antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un pozzo sacro, famoso perché fu adoperato da Eratostene per la determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – ERATOSTENE – REIMPIEGO – VITRUVIO – BERLINO

Kush

Dizionario di Storia (2010)

Kush Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] stabiliti tra K. e i re hyksos, che regnavano nel Delta egiziano, utilizzando la pista che passava per le oasi a O del Nilo. All’indipendenza di K. pose fine Thutmosi I, che raggiunse Kerma e la distrusse (1500 a.C.). I suoi successori arrivarono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELEFANTINA – THUTMOSI I – NECROPOLI – HYKSOS – NAPATA

al-Minya

Enciclopedia on line

al-Minya Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, canna da zucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO – NILO

Abū Sìmbel

Enciclopedia on line

Abū Sìmbel Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo. Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] 13° a.C.): il maggiore, dedicato agli dei Ammone, Ptah, Ra e al faraone stesso, conserva quattro statue del dinasta seduto, alte 20 m, scolpite nella roccia. Su uno dei quattro colossi intagliati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: RAMESSE II – CATERATTA – NEFERTITI – FENICIE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū Sìmbel (2)
Mostra Tutti

Chaillé-Long, Charles

Enciclopedia on line

Chaillé-Long, Charles Viaggiatore statunitense, oriundo francese (Princess Anne, Somerset County, 1842 - Virginia Beach, Virginia, 1917). Nel 1874 fece un viaggio da Gondocoro sul Nilo alla regione dei grandi laghi. Fu il primo, [...] tra tutti gli esploratori dell'Africa, a percorrere il Nilo fino alle sue sorgenti, e fu ricevuto dal monarca africano M'tsé, con il quale strinse relazioni. La descrizione delle sue spedizioni nei territorî africani apparve sotto il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA BEACH – SOMERSET – AFRICA – NILO

Marno, Ernst

Enciclopedia on line

Zoologo ed esploratore (Vienna 1844 - Kharṭūm 1883). Compì importanti viaggi tra il 1870 e il 1880 nel bacino superiore del Nilo, per ricerche scientifiche, e ne pubblicò le relazioni in: Reisen im Gebiete [...] des Blauen und Weissen Nil (1874); Reise in der egyptischen Aequatorial-Provinz und in Kordofan in den Jahren 1874-1876 (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORDOFAN – KHARṬŪM – VIENNA – NILO

Combóni, Daniele

Enciclopedia on line

Combóni, Daniele Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] provicario (1872) e vicario apostolico (1877) dell'Africa Centrale col titolo vescovile di Claudiopoli. Esplorò il Dar-Nuba, di cui costruì una carta; ha lasciato un Piano per la rigenerazione dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – ALTO NILO – KHARṬŪM – EGITTO – LIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combóni, Daniele (3)
Mostra Tutti

Sudd

Enciclopedia on line

Sudd Regione bassa e paludosa del Sudan (ca. 120.000 km2) traversata dal Bahr al-Ghazal e dal Bahr al-Gebel, rami del Nilo che si uniscono a formare il Nilo Bianco. Papiri e varie piante acquatiche formano [...] un groviglio vegetale che rallenta il corso delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SUDAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
nilìaco
niliaco nilìaco agg. [dal lat. Niliăcus] (pl. m. -ci). – Del Nilo e della regione bagnata dal Nilo; è voce di uso letter. e più generica di nilotico, riferita alla regione del Nilo soprattutto sotto l’aspetto antropologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali